Le moto e gli accessori > Sospensioni
Aumentare la scorrevolezza della forca
alex:
Ma in cosa consiste l'intervento, in quanto tale?
Solo nella sostituzione di boccole e paraoio?
A volte viene abbinato un trattamento degli steli (TIN, DLC e chi più ne ha più ne metta...)
Ma all'atto pratico, è così evidente, in off, l'utilità dell'operazione di aumentare la scorrevolezza di serie?
Il fatto che le condizioni di uso della mia forca, anche a poche ore d'esercizio dal cambio olio, a cosa è attribuibile: al fatto che adottare una Shiver 45 Factory su una moto con caratteristiche simili è stato un po' da braccino corto? Ho sbagliato/omesso qualcosa nell'operazione di sostituzione? Va già sostituito il kit interno, magari con cartucce più perfoemanti?
O semplicemente sto imparando pian piano a darci meglio? ;D (pia speranza... :( )
matty-78:
La scorrevolezza può essere distinta in scorrevolezza statica e dinamica.
Mi spiego meglio,moto ferma, premo il parafango e la forcella parte...in questa condizione tutto è in asse, steli e foderi lavorano concentrici, la boccola lavora bella centrata e in questo caso un buon paraolio una buona boccola ed un buon parapolvere aiutano la partenza della forcella. A noi però interessa la scorrevolezza in movimento,in una forcella di tipo 'rovesciato'il punto di massima inflessione è proprio in prossimità della zona fodero/stelo, in movimento lo stelo si inflette di conseguenza non lavora perfettamente concentrico rispetto al fodero, qui entra in gioco la qualità dello stelo e soprattutto la qualità dell'accoppiamento fodero/stelo, in particolare è molto importante lo spessore dello stelo ad esempio nelle forcelle standard vedi marzocchi,wp etc, gli steli sono tendenzialmente molto sottili, per ovvie ragioni economiche, questo comporta un'eccessiva inflessione dello stesso quindi stelo e fodero non lavorano più in asse la boccola lavora male, di conseguenza la forcella tende ad impuntarsi...
Puoi cambiare boccole paraoli e parapolvere ma se di base il tuo stelo è sottile tutte le varie modifiche sono tendenzialmente poco risolutive.
Il discorso cambia in una forcella di tipo tradizionale, qui la massima inflessione è in prossimità delle piastre, quindi anche in movimento l'allineamento stelo/fodero è maggiore, infatti le forcelle tradizionali in genere scorrono meglio delle altre.
kappa:
Ma perchè? le forcelle devono scorrere? sm17
Per quello che ne so io, quelle della tipologia di motociclette che riporto
sotto, scorre a malapena solamente dopo diversi pellegrinaggi in diverse
officine, e soprattutto dopo l'esborso di svariate centinaia di euri.
alex:
Caro mio, mica te l'ha ordinato il dottore di andare di WP :D
Comunque mi pare che Poletti è ancora lì ;
In ogni caso, il commento di Matty prende una piega decisa: se mi han montato di serie lo "stelino" prima di tutto mi inc**zo perché è l'unica componente su cui si è lesinato (tant'è che sulle replica viene montata la 50mm), e poi che hai voglia di cambiar boccole, il risultato non cambia granché. :(
Ma ripetendomi: vale la pena fare il lavoro o son soldi buttati per uno della domenica? Non converrebbe magari investire quegli euro in una revisione totale?
kappa:
Le mie sono di serie ed in tre anni non l'ho mai toccate, e' stato cambiato 1 paraolio perchè rotto. Per l'uso che ne faccio io vanno benissimo anche se alcuni fissati mi provano la moto e dicono tutti schifati: ma come fai ad andare con queste sospensioni? al che io rispondo sempre nel solito modo: faccio il pieno, metto in moto e vado....
Naturalmente sto scherzando. So benissimo che con sospensioni a punto la moto cambia molto ma ripeto che per un uso non competitivo non si giustifica la spesa per la preparazione delle forcelle se non per una motivazione prettamente psicologica che porta ad avere la moto preparata e perfettamente a punto in maniera inversamente proporzionale alla tecnica di guida posseduta.
ps:
Qualche tempo fa ho provato una Gas Gas con la forcella Marzocchi e mi sono ricordato cosa vuol dire guidare una moto con le sospenzioni funzionanti. ;D
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa