Le moto e gli accessori > Moto GP/SBK ecc.

Tutta la verita' sulla Ducati Gp 12

<< < (2/3) > >>

diegog:
bravo Alex,  ottima disamina.
 :OK:

tangos32:
si esatto le ducati bicilindriche sono a mio avviso molto stancanti, devo guidarle con decisione, non gradiscono le mezze pieghe,poi una volta in piega sei su binari , ma bisogna adeguarsi a un nuovo stile di guida ,e se non ci riesci sono decimi ogni curva,lo stesso problema l'ho riscontrato anche sulle aprilia rsv 1000, nello stretto bisognava lavorare di braccia anche se in maniera meno evidente che le ducati.per me le moto più facili che ti danno subito confidenza , sembra la tua moto da sempre, sono le honda direi qualsiasi modello mantiene questa caratteristiche,(ecco perchè mi piacerebbe provare una honda da trial) ed ultimamente anche le yamaha si stanno avvicinando

alex:
tango, questo sarebbe un altro ottimo spunto per una bella discussione da bar  :OK:
Nel senso che personalmente penso che la moto che ti dà subito confidenza potrebbe ben essere anche quella che non ti mostra chiaramente i limiti del rapporto con essa, e quindi può farti male davvero. mentre una moto alla quale dare del "Lei" per un bel pezzo, e anche dopo da trattare con rispetto, finisci per conoscerla nei minimi particolari. Il tutto con la sicurezza che ti mostrerà sempre che stai per superare il limite che è disposta ad accettare, ovviamente se tu ti sei preparato in modo da capire quello che ti sta comunicando. La storia di Paracarro, che trovi qui http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=798.15 , riporta il mio personale cammino verso questo rapporto intimo e confidenziale.  sm444

Valchisun:
L'Aprilia Rsv 1.000 prima versione del 2002, cioe' questa:



ce l'aveva Motaldo  sm409 , l'aveva provato per un bel tratto a salire sull'Isoard, devo dire che era molto piu' "svelta" a scendere in curva rispetto alla Ducati Monster M 900 seconda versione che avevo io, nonostante che l'Aprilia avesse un impostazione da stradale sportiva con i semi-manubrii, ma la sensazione di agilita' e di leggerezza che trasmetteva era molto superiore alla Monster che era comunque una nuda con il manubrio da fuoristrada, almeno in teoria, piu' adatta ai tornanti ed al misto stretto di montagna, mentre la Ducati Mulstistrada 1.000 prima versione mi era sembrata molto piu' agile e reattiva della mia vecchia Monster, probabilmente per un discorso di innalzamento di baricentro e di impostazione di guida, anche se le quote del telaio penso fossero molto simili a quelli della Monster:

Ducati Multistrada 1.000 prima versione:



quella stavo per acquistarla dopo una lunghissima prova sulle strade piu' adatte a Lei, ma avevo gia' ordinato la Ktm 950 Lc8 Adventure che continuava a non arrivare....sicuramente su strada mi sarei divertito molto di piu' sulla Ms 1000 che sul quel pachiderma da fuoristrada che avevo ordinato, avevo notato che sulla Ms 1000 il motore era tutto e subito, ma "dopo" non e' che ci fosse poi molto....mentre il motore 950 Lc8 ne aveva dappertutto di birra...
 :PDT_Armataz_01_37:

alex:
Però, ora che le ho avute entrambe, posso dirti che a livello di soddisfazioni la LC8 ne dà pochine. Si comporta come una scolaretta diligente ed è vero che ne ha spalmato su tutto il range, però va guidata con garbino. Cosa che a me adesso sta benissimo perchè sapete che è una moto che ho voluto per darmi una regolata, e in questo mi aiuta molto riuscendo anche a divertirmi, e scusate se è poco. Però appena ci presi confidenza, di istinto la tirai giù con quel movimento descritto prima e mi regalò una serie di sbacchettamenti da rizzare i capelli.
Quella lì è proprio austriaca: se appena la tratti "all'italiana" si ribella!  :hee20hee20hee:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa