Le moto e gli accessori > Accessori e attrezzature

Navigazione gps nel trial

<< < (2/11) > >>

alex:
Ozi è il più comoeto ma probabilmente il più complesso dei programmi di navigazione. Viene usato più diffusamente perchè permette di calibrare qualsiasi tipo di mappa oe sia possibile incluse le preziosissime "Russe" tanto amate dai Sahariani.
Proverò a guardare questo Compe, per puro interesse dal momento che ho abbandonato le rotte africane.

@Val: mi sa che ti han detto una bufala :) con la faccia sull'antenna al massimo perdi un satellite, e i GPS, anche i non cartografici, oramai da anni ne triangolano un minimo di 5, ma spesso sono ben oltre 10, almeno qui da noi (una volta tanto Aviano e Vicenza servono anche a noi). Magari è possibile che sia capitato con il GPS di uno Smartphone, ma con un Garmin, anche antidiluviano come il mio III+, si beccano i satelliti perfino nelle tempeste di sabbia  sm13

madmax56:
Ciao.
io per esperienza personale, porto spesso il GPS con me durante i giri, sia per avere una traccia registrata sia per poter gestire la posizione in caso di bisogno.
non ho messo nessuna antenna sulla moto, tengo il GPS nello zaino e non ho mai incontrato problemi di sorta, nè con tempo nuvolo nè in mezzo alla vegetazione fitta.
uso per informazione un garmin 76 csx e sul pc ho installato il programma specifico garmin, ozi explorer, earth, conpeGPS land; uso comunque sempre il map source di garmin.
io vedo l'uso del GPS come mezzo di navigazione su una moto da trial/motoalpinismo, abbastanza difficoltoso per i seguenti motivi:
- difficoltà di fissaggio del GPS sulla moto, anche usando gli specifici attacchi.
- difficoltà di lettura, a differenza delle moto da enduro, sulla moto da tril si sta in piedi, lontano dal manubrio e non credo si possibile montare un gps con uno schermo televisivo...
- inoltre  a seguito della posizione, c'è anche da pensare che il pilota si muove molto durante la guida, con il pericolo di andare a cozzare con il capo contro lo strumento; infatti i manubri da sono molto bassi ed hanno gli ingombri pensati appositamente per questa disciplina.
mi sembra di aver detto tutto, se qualcuno ha da aggiungere, lo faccia.
max.
 sm08 ;)

Dynamite:

--- Citazione da: madmax56 - 22 Ottobre 2010, 10:48:57 ---Ciao.
io per esperienza personale, porto spesso il GPS con me durante i giri, sia per avere una traccia registrata sia per poter gestire la posizione in caso di bisogno.
non ho messo nessuna antenna sulla moto, tengo il GPS nello zaino e non ho mai incontrato problemi di sorta, nè con tempo nuvolo nè in mezzo alla vegetazione fitta.
uso per informazione un garmin 76 csx e sul pc ho installato il programma specifico garmin, ozi explorer, earth, conpeGPS land; uso comunque sempre il map source di garmin.
io vedo l'uso del GPS come mezzo di navigazione su una moto da trial/motoalpinismo, abbastanza difficoltoso per i seguenti motivi:
- difficoltà di fissaggio del GPS sulla moto, anche usando gli specifici attacchi.
- difficoltà di lettura, a differenza delle moto da enduro, sulla moto da tril si sta in piedi, lontano dal manubrio e non credo si possibile montare un gps con uno schermo televisivo...
- inoltre  a seguito della posizione, c'è anche da pensare che il pilota si muove molto durante la guida, con il pericolo di andare a cozzare con il capo contro lo strumento; infatti i manubri da sono molto bassi ed hanno gli ingombri pensati appositamente per questa disciplina.
mi sembra di aver detto tutto, se qualcuno ha da aggiungere, lo faccia.
max.
 sm08 ;)

--- Termina citazione ---

ciao Max, come avrai letto nel mio messaggio di apertura, per usare il gps sul trial senza avere i problemi che giustamente hai evidenziato, devi ricorrere agli strumenti da polso, come ad es il Foretrex di Garmin. La sua forma, infatti, lo rende ideale nel montaggio a manubrio senza staffa di supporto, restando perfettamente in asse col manubrio stesso, senza sporgere avanti o indietro e scongiurando, quindi, qualsiasi interferenza con i movimenti del pilota.

Naturalmente devi rinunciare alla cartografia, ma non è un grosso problema, dato che col trial di norma non si percorrono le distanze possibili con una enduro. E poi la cartografia necessaria per le uscite in trial necessiterebbe la rilevazione di sentieri e sentierini, cosa praticamente impossibile per la maggior parte delle regioni d'Italia.
I dati essenziali di navigazione e il track back sono comunque assicurati.

Anche la lettura è difficoltosa come dici, per tanto è inutile ricorrere all'ultimo GPS che ti fa anche il caffè...

In sostanza, a mio modestissimo parere, sul trial lo strumento da polso è la migliore soluzione. Poi ovvio uno può metter qualsiasi cosa nello zaino, ma allora la navigazione diventa veramente scomoda.
 sm08


trialistaincallito:
E' da un pò che stò pensando ad un acquisto !!
Visto che siete sicuramente più esperti di me ............
Quale strumento mi consgliate per il trial ??
Da polso, facile da usare, e buon compromesso prezzo qualità.

Attendo le vostre info !! smcon

alex:
Anche se per me dire GPS significa dire Garmin, volendo per forza un modello da polso te li sconsiglierei. Sono più vincolati all'attività running e quindi dotati di funzioni e accessori che costano ma non ti servirebbero a nulla, vedi primo fra tutti il cardiofrequenzimetro.
Se non ti interessa un cartografico, e immagino che sia così, anche il  Keymaze 500 che vende Decathlon (120 euro) può andar bene (a patto di scaricare il firmware aggiornato dal sito per via degli scarti pazzeschi quando misura il dislivello) ed è decisamente poco impegnativo come costo. Le tracce le puoi scaricare su PC e visualizzarle su GoogleEarth.

Ma visto che comunque, per quanto...minimalista un manubrio ce l'hai, io punterei su un modello della serie EDGE di Garmin (arieccolo  ;D)
Non cartografico: mod. 500 - impermeabile, sensore velocità, altimetro barometrico (moooolto più preciso di quelli dati dalle triangolazioni satellitari) 300 euro a listino, compresa la staffa da manubrio (MTB)
Cartografico: il mod. 705, che praticamente ha tutto e di più. Qui però andiamo sui 500 neuri, inclusi il sensore velocità e la MicroSD con mappe Italia. Pesa poco più di 1 etto e misura circa 5x10cm (e così più o meno anche il 500)





Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa