Ho fatto pace con la Alp

.
Un breve raccontino del pomeriggio di ieri. Antefatto: Qualche tempo fa avevo scoperto sul navigatore una strada che doveva portare ad un paese. Mi ci ero addentrato con la XT. La "strada", un tempo asfaltata, iniziava subito con molta erba fra l'asfalto. Poi, dopo tratti con cedimenti franosi e stretti tornanti, la strada diventava sterrata e cominciava a presentare evidenti segni di lungo abbandono fino ad arrivare ad un tronco abbattuto attraverso alla strada. Segni di passaggio a piedi continuavano oltre il tronco ma non mi sono fidato a proseguire con la XT. Ma le cose lasciate a metà non mi danno pace così ieri sono partito con la Alp. In fondo l'ho comprata per questo. Superato il tronco quella che una volta era stata una strada somigliava molto più ad un greto di torrente con profondi solchi dell'acqua, pietre sparse ovunque e vegetazione. I segni di passaggio a piedi continuavano così ho continuato anch'io. Per farla breve sono arrivato in vista di un paese. Visto lo stato della strada ho pensato ad un paese abbandonato, ma subito ho notato un giardino curato ed i segni di posto abitato. Mi sono inoltrato fra le prime case ed ho incontrato un signore con un ragazzino. Ho chiesto informazioni. Mi hanno detto che il paese era servito da una strada a valle ma che è stata portata via dalle piene del fiume nello scorso inverno ed ora il paese è isolato e si raggiunge solo a piedi. Poco dopo è comparso un altro signore e così c'erano tutti gli abitanti del paese. Così ci siamo seduti in un angolino all'ombra, mi è stata offerta dell'acqua di sorgente freschissima ed abbiamo chiacchierato amabilmente al fresco per un'oretta poi ho risalito la pietraia senza problemi.
In conclusione. L'Alp con il pignone da 15 ha il suo valido motivo di esistere. Mantiene buone proprietà fuoristradistiche e consente una buona scorrevolezza nei trasferimenti stradali. Ne risulta una grande disinvoltura nei passaggi dall'asfalto ai sentieri anche di una qualche complessità che ne fanno un ottimo mezzo da esplorazione. Si può andare in giro alternando strada e sentieri senza problemi, come ho poi fatto ieri.
Tutto questo però apre la porta ad un nuovo problema: mi devo tenere quattro moto!

Ho constatato che lo sbattimento che sentivo arriva effettivamente dalla catena. Batte sulla plastica di protezione superiore del forcellone anche se, in occasione della sostituzione del pignone la scorsa settimana ho registrato la catena lasciando il gioco previsto dal libretto di manutenzione.
...Però quando è ora di cambiare il cardano nel bmw1150rs devi andare in officina e devi spendere i soldini.
Giusto per informazione, con la prima BMW, la R75/5 sono arrivato a 110K Km, con la R80 a 180K Km con la prima 1150RS a 120K Km con la seconda 1150RS per ora solo a 90K mai toccato un cardano, ma se eventualmente fosse da fare me lo farei comunque io.
Penso che i problemi al cardano li possano avere i GS che vogliono fare fuoristrada o quelli a cui piace fare le penne.