Le moto e gli accessori > Yamaha
Freeride con la WR 250 F
illupo6969:
Albertoalp, dopo quello che hai scritto tu io adesso scrivo con una mano sola, l'altra è sotto al tavolo per scaramanzia....anche perchè io ADESSO sono a casa con la testa del femore fratturata...
a parte queste considerazioni, sto anche valutando ( a livello di idee per il momento ) la possibilità di lavorare sul mio WR andando ad abbassare di qualche cm l'essetto ( 3, 4 cm sia davanti che dietro ) e magari di pensare al KIt Athena 290 che gli darebbe più coppia in basso.
fermo restando che a me, AL MOMENTO, non interessano i passaggi trialistici, anche se non so quanto dura...., con modifiche di qs. tipo ( o altre di vs. gradito suggerimento ), si va a rovinare l'equilibrio di una bella moto e basta oppure si può trarre del beneficio.
metto in conto che la variazione di assetto la renderebbe meno performante sul veloce, ma a me poco interessa...
scrivo sia per passare il tempo che per valutare tutte le possibilità, visto anche che il mio WR è vecchiotto e pur chiedendo cifre non esagerate ricevo solo prposte di elemosina....e poi ci sono affezionato...
kappa:
--- Citazione da: illupo6969 - 23 Luglio 2013, 11:57:25 ---a parte queste considerazioni, sto anche valutando ( a livello di idee per il momento ) la possibilità di lavorare sul mio WR andando ad abbassare di qualche cm l'essetto ( 3, 4 cm sia davanti che dietro ) e magari di pensare al KIt Athena 290 che gli darebbe più coppia in basso.
--- Termina citazione ---
Io ho acquistato da poco il WR250 (ex Lamberto) e per motivi di salute non ho ancora avuto modo di utilizzarla in fuoristrada. Memore delle precedenti esperienze con moto da enduro, e costretto dal mio essere diversamente alto, stò provvedendo a far modificare l'altezza della sella, abbassando l'imbottitura di quest'ultima e poi in officina si stà lavorando sulle sospensioni con interventi sul mono simili a quelli utilizzati sulle motard ed addirittura sull'accorciamento della molla della forcella anteriore, fortunatamente le wr non hanno la cartuccia chiusa come quelle delle yz da cross, altrimenti andrebbe sostituito tutto l'interno con costi esorbitanti. Alla fine dell'intervento mi è stato assicurato che si dovrebbe guadagnare la possibilità di avere una altezza sella ben inferiore ai 99 cm della moto di serie, senza per questo influenzare negativamente l'assetto. I lavori sono ancora in corso ed a breve vi aggiornerò sui risultati.
illupo6969:
bell'acquisto, mi sembrava proprio bella la moto di Lamberto dalle foto che avevo visto!!!
sono molto curioso di conoscere il risultato delle modifiche che stai facendo, sia a livello di risultato dinamico che di costi....
ci tieni aggiornati?? anche se forse sono l'unico interessato a questo tema.....mi semra di giocare fuori casa parlando del WR in mezzo a voi....
Lamberto:
Non ti devi sentire fuori casa parlando di moto da enduro, qui sono fuori casa le persone che hanno una visione diversa del fuoristrada rispetto alla nostra, non è il mezzo il problema......ma la testa!
Valchisun:
Per la Yamaha WR 250 F esistono delle biellette after market prodotte da una ditta statunitense del leveraggio del monoammortizzatore che abbassano l'assetto del posteriore della moto, la bielletta piu' lunga non pregiudica piu' di tanto il funzionamento della sospensione posteriore, ovviamente occorre sfilare la forcella dalle piastre per riequilibrare l'assetto delle moto, comunque si riesce ad abbassare la sella di una decina di cm. senza dovere intervenire sull'imbottitura della sella anche perche' li' c'e' molto poco da scavare....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa