Allora mettiamola cosi': non siamo riusciti a portargli via la moto ad Aldo, perche' dice che e' troppo nuova, e deve "capirla", in realta' c'e' poco da capire, visto che ce l'ho avuto davanti per un pezzo di sottobosco dove andava gia' veloce come avesse avuto una enduro-gara sotto al

, lui e' specializzato nel fare la "cavallina" e cioe' attaccarsi alla ruota di quello che va' piu' veloce nel gruppo e succhiargli la ruota all'inverosimile, oggi con la moto nuova e ancora da "capire" teneva tranquillamente il passo "allegro andante con brio" di NonnoMiky con la Beta RR 525, a detta di Motaldo che se n'e' andato a fare qualche pezzo piu' tecnico da solo, la moto ha una cavalleria piu' che decente, gli hanno tolto una strozzatura nel filtro per renderla piu' briosa, dovrebbe avere in quel modo circa 26 Cv che sono piu' che sufficienti per volare sulle mulattiere, il monoammortizzatore, l'ho potuto verificare di persona, funziona benissimo, molto frenato nelle configurazione con cui viene consegnata, anche la forcella ( che e' quelle della Sx 85 da minicross, scorre sulle minime gia' da nuova), la caratteristica del telaio della Free Ride e' di essere molto caricata sull'anteriore, con il posteriore molto alto, nello stile delle moto da enduro di adesso, in tal modo si ha una grande maneggevolezza senza pregiudicare la stabilita' della moto, e la Free Ride e' cosi', sensazione di avantreno "piantato", ma maneggevolezza quasi da trial, ovviamente la moto si comporta piu' come una enduro, dal punto di vista telaistico, mentre il motore spinge bene fin dal regime di minimo, e' perfetta per saltare sul sasso da ferma, grazie ad una prima molto corta, proprio da moto da trial, Motaldo non si' e' ancora "osato" tirare il collo al motore, ma dice che non e' assolutamente necessario, l'ho visto bene anch'io., che teneva tranquillamente il passo di una 525 da enduro nei tratti piu' scorrevoli...

Anche i copertoni da trial, che ha poi scoperto essere gonfiati a 2 Atm. perche' manco la pressione delle gomme aveva avuto tempo a controllare...dice che non flettono sul veloce, anche se i tasselli dei Dunlop da trial-gara sono esageratamente morbidi e non dureranno molto, temo...
Direi proprio che la Ktm, come sempre, ha centrato perfettamente l'obbiettivo, cioe' quello di fare una moto da enduro piccola, leggera, maneggevole e adatta ad andare a "ficcarsi" nel difficile, l'unico neo e' l'altezza sella da enduro gara, per adesso la sella e' a 94 cm., misurati, non balle.....

Comunque buona la prima, cominciate a rompere il salvadanaio se non ci e' gia' passato Monti....
