Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

L'elettrico è una bufala?

<< < (5/6) > >>

sgnaus:

--- Citazione da: Valchisun - 29 Maggio 2012, 23:58:22 ---Moto da fuoristrada con propulsore a motore elettrico = 15 minuti di autonomia su percorsi in piano, trd. =  ndo' vai in 10 minuti, al cine.....forse! sm409

--- Termina citazione ---
hai ragione al 100%, oggi vale la filosofia del "fare qualcosa", ma cosa di preciso? non si sa, ma per taluni è bello poter dire di farlo...  sm470

alex:
mah, ritengo precoce lo sviluppo dell'elettrico per i motivi che avete elencato, ma va pur detto che il pionierismo da un canto è necessario, dall'altro è sempre stato guardato con diffidenza....

nucciosan:
L'autonomia più scarsa delle moto elettriche che ho realizzato è stata di un'ora in in campetto da cross/enduro, tanto che ho dovuto farmi aiutare da un mio amico perchè non avrei avuto il fiato per arrivare a scaricare la batteria da solo.
Invece il prototipo a cui stò collaborando avrà più di 2 ore di autonomia o 100 Km ad andatura normale. In un campo da cross ed in mano ad un crossista esperto durerà almeno un'ora.
E' fuoriluogo pensare di farci dei viaggi oppure di usarla per escursioni di cui non si conosce la distanza, ma se venisse usata questa invece delle 4T forse qualcuno dei campi da cross che sono stati chiusi potrebbero essere ancora utilizzabili.
Magari anche l'enduro potrebbe trarne dei vantaggi.
Se pensiamo che la maggior parte della corrente che usiamo viene generata da fonti inquinanti, dovremo rinunciare?
Per essere coerenti dovremo rinunciare anche alla luce di casa e nelle strade, alla televisione, al telefono/ino alla lavatrice ecc.
Credo che occorra fare qualcosa ora e non aspettare chissà quanto per una soluzione migliore.
Ma non bisogna pensare a fare dei Suv a trazione elettrica o moto da 200 all'ora, l'elettrico non è adatto ad un utilizzo che spreca così tanta energia (a parte i treni, che però non si devono portare dietro l'energia ma la prendono sul posto).
Veicoli piccoli e leggeri per uso quotidiano e per gli sport a corto raggio. Dobbiamo farci insegnare queste cose dalla Cina?
Nuccio

sgnaus:

--- Citazione da: nucciosan - 30 Maggio 2012, 11:15:32 ---L'autonomia più scarsa delle moto elettriche che ho realizzato...
Nuccio


--- Termina citazione ---

caro nuccio mi congratulo con te per l'impegno profuso e spero vivamente di poter vedere la tua realizzazione, non solo sui giornali ma di persone, io amo le novità  smbrv però ti faccio una domanda un po' retorica ma fondata: che diresti se, nel vituperato 4t, con poche modifiche all'anticipo e probabilmente una sostituzione delle valvole con altre di materiale più idoneo (ma non è detto che sia necessario per tutti i motori) tu potessi fare il pieno con carburante vegetale coltivato anche su quei terreni oggi non sfruttati perchè inquinati? un carburante che derivi dallo sfruttamento di risorse agricole non alimentari. con le automobili accade già in tutto il sud america e l'uso degli oli vegetali consente di immetere meno adittivi volatili nell'atmosfera e meno co2 (nell'ordine di un terzo rispetto ad un motore equivalente alimentato tradizionalmente) ed è una tecnologia a basso costo che già esiste non c'è nulla da inventare o sperimentare, al massimo migliorare! il resto può tornarci utile ma è un po' come voler risolvere un problema già risolto e sperimentato da almeno 10 (dieci) anni

nucciosan:
Sono stato in Brasile qualche anno fa e ho visto di persona quello che si può fare per usare il meno possibile il petrolio.
Non so se si potrà fare una cosa del genere in italia, noi non abbiamo quelle enormi distese di canna da zucchero da sfruttare su vasta scala (compresi gli "schiavi" che le tagliano). Sopratutto non abbiamo la volontà politica di farlo!
Anche quì l'estrazione di energia non è del tutto pulita, ad iniziare dalla raccolta (infatti prima del taglio, i campi vengono incendiati) , dalla lavorazione e dalla distribuzione.
La "soluzione" perfetta non esiste. Accontentiamoci del male minore e cerchiamo di avere un impatto zero almeno sul luogo di utilizzo.
Quella di usare i motori a scoppio alimentati ad alcool è una cosa che potrebbe fare ognuno di noi, risparmiando anche.
Ho studiato anche questa possibilità come applicazione diretta sul motore a scoppio, però l'ho scartata perchè non sposta di una virgola il problema circolazione in fuoristrada.
Invece vedo possibile questa soluzione su piccoli generatori elettrici da usare come "Long-Range Kits" da montare come optional sulle moto elettriche.
Ciao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa