Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

L'elettrico è una bufala?

(1/6) > >>

alex:
http://dan-motors.blogspot.com/2012/01/le-auto-elettriche-non-inquinano-di.html#axzz1n77PQyLV

Pare di essere in piena ambientazione di uno di quei fouilleton preudoambientalisti: l'inventore scopre un modo di risparmiare energia (inserisci qui motori elettrici, o magari ad acqua e via via fino al...moto perpetuo...), viene osteggiato dalle multinazionali che fanno il gioco dei petrolieri e... finisce rapito o ucciso, oppure riesce a vendere la sua invenzione ad un ristretto gruppo di fortunati. In alternativa, il prodotto ecologico viene proposto a costi talmente assurdi da penalizzarne la diffusione, anche se il vero motivo non è certo il prezzo. E allora quale può essere, questo motivo? Personalmente, di ibrido ho visto solo la partenza di una Prius. Rimani alibito, è un film senza sonoro. Speri solo che freni spesso per recuperare energia, altrimenti dopo poco occorre riattaccare il motore tradizionale  sm453

L'articolo che posto va avanti rispetto alla fantaecologia: viviseziona i costi sotto il profilo dell'inquinamento sin dalla fase produttiva. Tutti lo sappiamo, italianamente tutti ce ne facciamo una ragione, e finisce là. A leggere dati invece pare tanto ma tanto più concreto, nevvero?

gianni:
...è una bufala se non si tiene in considerazione il fatto che chi "gestisce il potere dell'energia" ben difficilmente è disposto a cedere parte del suo guadagno per salvare la collettività...
L'idea di principio è valida, ma le tecnologie attuali sono rallentate da interessi economici superiori...
Sicuramente dovremo progredire affinchè si riesca a produrre energia con fonti rinnovabili che non vadano ad alterare i delicati equilibri ambientali...ma al momento sono ancora solamente belle parole...
Avere un veicolo ad emissioni ZERO alimentato da energia ottenuta in modo inquinante ha poco senso...ancor meno se inquina costruire quel veicolo e se per smaltirlo si correrà il rischio di inquinare ancora!

Al momento credo che ognuno di noi debba cercare di fare del suo meglio, nel limite del possibilie, per non peggiorare la situazione...ma cambiare tutto in tempi brevi mi sembra ancora molto utopistico...

Coz:
La corrente elettrica può essere prodotta da centrali idroelettriche, eoliche o fotovoltaiche, mica solo a carbone/petrolio/nucleare.
Sicuramente i mezzi di adesso hanno dei limiti di autonomia e velocità di "rifornimento", ma è già un primo passo (sicuramente "sgambettato" da chi il petrolio lo vende :57:).


enrico:

--- Citazione da: Coz - 22 Febbraio 2012, 18:57:23 ---La corrente elettrica può essere prodotta da centrali idroelettriche, eoliche o fotovoltaiche, mica solo a carbone/petrolio/nucleare.
Sicuramente i mezzi di adesso hanno dei limiti di autonomia e velocità di "rifornimento", ma è già un primo passo (sicuramente "sgambettato" da chi il petrolio lo vende :57:).




--- Termina citazione ---
Ti immagini quanta energia tradizionale è servita per ralizzare i pannelli fotovoltaici e quanta ce ne vorrà per smaltirli?
Quanto inquineranno al momento dello smaltimento? Dove li metteremo?

Valchisun:
Le batterie per una moto a propulsione con motore elettrico costano come meta' del valore di acquisto della intera moto, dopo poche centinaia di cicli di ricarica sono da sostituire, fino a che non si riuscira' a risolvere questo problema la moto da fuoristrada elettrica rimarra' relegata alle piste chiuse, sempre se qualcuno decidera' di crearne qualcuna adatta alla scopo!Per il momento l'autonomia delle moto elettriche non supera il quarto d'ora, e sto parlando di un utilizzo  in piano e non sotto sforzo in salita.... :73:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa