Le moto e gli accessori > GasGas

Tutto quello che sapete sulla GG EC300 Six Days del 2010

<< < (4/11) > >>

Valchisun:
Allora per "coerenza" lascia le due tempi a chi se ne intende, riferito ad Alex..... sm453 sm453 sm453
Io ho sempre detto peste e corna dei 250 da enduro a quattro tempi, mentre in realta' sono le moto piu' facili e divertenti che ci siano,sono leggere di guida come una due tempi, non stancano nella guida nemmeno dopo una giornata in sella, hanno un'erogazione del motore che aiuta, perche' hanno un "sotto" da trial, al minimo dei giri ti tirano su' come uno skilift, e quello viene utile quando uno ha finito le batterie...Poi hanno una leggera incertezza ai medi regimi  e poi "decollano", risultando divertentissime da usare, con una trazione enorme anche sul viscido e poi alla fine vai ancora piu' veloce senza accorgertene, perche' quella particolare erogazione ti porta a farle girare in alto, saltando quel vuoto ai medi, che poi in realta' se ben carburate, quel vuoto li' sparisce, sulla Yamaha Wr 250 F di un mio amico, ancora con il telaio in acciaio, sembra di guidare un 400 cc. e non un 250, se messe bene a punto, lo stesso con la Sherco 250 di Motaldo, tra parentesi sta' cercando di venderla per prendersi la Ktm 350 Free Ride, quella di Motaldo e' stra-nuova, interessa?
Questa e' proprio la sua "sua":

kappa:
Concordo sulla validità del 250 4T  sm13 Trazione e leggerezza a livello del 2T con in più il motorino di avviamento e la possibilità di rifornimento senza doversi portare dietro l'olio.
Negli ultimi 10 anni ho avuto la Husqvarna 250 4t il Ktm 125 2t e l'attuale Ktm 250 4T, moto adattissime sia al tipo di percorsi che frequento e soprattutto moto che permettono ad un cinquantenne, con dei limiti fisici e tecnici, di divertirsi in escursioni mediamente impegnantive senza massacrarsi. Al momento mi trovo ancora benissimo con l'enduro 250 4T che nel tempo ho perfettamente tarato
per la mia altezza e le mie abitudini, ma sento l'esigenza di avere qualcosa di ancora più "abbordabile" e quindi per me è più che
benvenuto il Freeride.

PS:
La Sherco 250 indicata da Sergio è una moto meravigliosa, per leggerezza, guidabilità ed erogazione non ha nulla da invidiare
alle migliori moto in circolazione.

alex:

--- Citazione da: kappa - 29 Gennaio 2012, 15:49:26 ---PS:
La Sherco 250 indicata da Sergio è una moto meravigliosa, per leggerezza, guidabilità ed erogazione non ha nulla da invidiare
alle migliori moto in circolazione.

--- Termina citazione ---

Chiedo per sapere: è il tuo solito modo di coglionarmi o stai dicendo sul serio? Perchè io (opinione fatta solo leggendo, visto che qua le Sherco pensano siano bestie che vivono in Tibet) ho messo in default che sono dei ferri ingestibili tipo TM....

Comunque nel caso dicessi sul serio ed è messa bene potrei farci un pensiero, solo che per crudeltà di mercato dovrebbe davvero chiedere una pipa di tabacco, visto che è quanto mi verrebbe offerto nel caso cercassi di rivenderla qui.... quanto vuole?

Valchisun:
Ti diro' che la Sherco prima versione e' una moto facilissima e trattabilissima, pare che sia l'ultima versione 2012 ed ad essere diventata molto piu' cattiva e con un diverso telaio in lamiera stampata che rende la moto molto alta di posteriore e molto piu' scorbutica di motore, pensa che a quella di Motaldo gli avevano sostituito l'intera impianto frizione dalla pompa al manubrio all'attuatore all'intera campana frizione + dischi come richiamo anche se funzionava perfettamente!Appena mi risponde al telefono te lo dico!

menca:
Perchè adesso non posso, altrimenti la moto di Aldo l'avrei già presa io! sm13

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa