Il mio massimo approccio con l'elettronica e' accendere il pc--e poco piu'.
Il fare manutenzione alla moto e' tutta un altra cosa e noto che quasi tutti i motociclisti che conosco si limitano ad una passata di idro e
ingrassata di catena(quando si ricordano)--i possessori della nota marca teutonica nemmeno quella(poi ci si meraviglia del successo delle vendite).

Non date la colpa all'elettronica ed imparate ad avere piu' cura dei vostri mezzi e ne sarete ripagati dalla affidablita' e nel portafoglio.
Non parlo di centraline ma di ordinaria manutenzine--non ci vuole una laurea per cambiare filtri ed olio ed anche quando e' un poco piu' complesso
come sulla mia 990 adv con un poco di pazienza ci si arriva.
Cambiare le pastiglie dei freni o controllare gli ammortizzatori,ingrassare i leveraggi,controllare la tensione dei raggi,la pressione dei pneumatici,
sono alla portata di tutti--basta un poca di buona volonta' e di passione--sono normalmente quelle che mancano e si finisce per delegare
al meccanico lamentandoci poi dei costi.
Guardate che la mia non e' una chiacchierata "a caso" ma cio che vedo mooolto spesso girando.
Catene che sono state ingrassate il giorno dell'acquisto(4 anni prima),motori con 30.000 km e nessuno ha mai controllato l'olio(tanto sono giapponesi),
Mai nessuno che abbia ingrassato un leveraggio o controllato un ammortizzatore(salvo poi lamentarsi che non sono scorrevoli come i miei) e potrei
continuare per giorni.
La moto e' diventata un "oggetto di consumo"--io ho amato ed amo la moto(questa e' la differenza).