Ci saranno sicuramente dei motivi commerciali e di costi, nella decisione di Marc Tessier, attuale titolare dei due marchi Sherco e Scorpa, nell'avere voluto sostituire il motore di derivazione Yamaha Wr 250 F con il motore a due tempi da trial, adesso il motore Yamaha a cinque valvole viene utilizzato dalla Gas Gas e dalla Rejeu per i loro modelli da enduro-gara, e poi adesso che e' uscita la Ktm350 Free Ride, secondo me e' stata una scelta azzeccatissima quella di utilizzare un motore a due tempi da trial, per esattezza e' quello della Sherco 290, gia' utilizzato dalla Scorpa sui suoi modelli da trial e long ride (trial con sella e serbatoio piu' capiente) per non andarsi a "scontrare" direttamente con sua "maesta'" Ktm

, anche perche' se la Sherco avesse voluto utilizzare un motore a quattro tempi, avevano in casa il loro validissimo motore 250 ad iniezione elettronica del modello da enduro!
Direri che mai, come quest'anno, l'appassionato motoalpinista si ritrova con un ventaglio di scelte vastissimo, si parte dal trial gara a due o quattro tempi, dalla moto dual come l'Alp 200 o 4.0 o la Kawasaki Klx 250, dalla Ktm Free Ride a quattro tempi piu' enduro-oriented, dalla Ossa Explorer derivata dal modello trial, dalle nuove Sherco X Ride e Scorpa T-ride a due tempi, alle enduro-gara. ma sono convinto che ci sia qualcuno che vorebbe ancora una moto piu'......come dire, motoalpinistica

!Magari anche con la famosa "fettina di c...o" allegata, per usare un inglesismo....