Le moto e gli accessori > Scorpa
Foto della nuova T-Ride 2T
kappa:
Come ho scritto a suo tempo quando ho provato la T-Ride a 4T, non per un giretto del cortile ma un'intero pomeriggio un fuoristrada,
ne rimasi molto ben impressionato, certamente le cose lette e sentite in giro sui tanti piccoli problemi di messa a punto e di affidabilità mi hanno in seguito un pò raffreddato sull'acquisto del mezzo. Sono molto curioso naturalmente di provare il nuovo modello a 2T se ne avrò la possibilità.
E' chiaro comunque che (nonostante il prezzo) il progetto e la capillarità della rete di vendita e di assistenza di KTM pongono
il suo modello da motoalpinismo in una posizione di estremo vantaggio in questa nicchia di mercato.
Naturalmente poi sarà sul "campo" che vedremo la bontà dei vari mezzi, la concorrenza solitamente favorisce sempre noi consumatori.
lazzaro54:
a KTM riconosco un'eccezionale ufficio marketing, che riesce a propinarti un prodotto con componentistica inferiore all'enduro a prezzi da enduro .... 7500 euro per una moto senza nemmeno il paramotore (da pagare profumatamente tramite il catalogo power parts, ricco in tutti i sensi ... sia in fatto di pezzi, che in fatto di prezzi ....), il rischio elevato che il conce non ti ritiri l'usato e tutta una trafila dove è vero che se entri in concessionaria sembra di entrare in una boutique, ma anche i prezzi sono da boutique .........
ho parecchi amici enduristi Ktmiisti, tutti ad un livello benestante sopra la media, ma quando sento i prezzi che pagano per fare i tagliandi mi vengono i brividi .......
le moto, specie quelle da fuoristrada in genere, si usano sopratutto sui sassi, prendono botte e colpi impensabili, graffi da cadute all'ordine del giorno .... non ho un portafoglio a fisarmonica ma oggi conta più l'immagine della sostanza e quindi via tutti di K (tranne quelli che ne fanno una scelta ponderata ed oculata non dettata da mode ...... )
per come vedo il motoalpinismo io, la Freeride è troppo tutto ... troppo pesante, troppo alta, troppo costosa ....... l'aziendda Scorpa dei giorni nostri è diversa da quella che produsse la T-ride con motore Yamaha (anche quello longevo e affidabile, il problema stava nella componentistica scadente ...); oggi è un'azienda assorbita da Sherco, con cui condivide i costi e le sinergie ..... quindi, se insieme, riusciranno a produrre una moto col motore Sherco ultraaffidabile penso che ne venga fuori una moto di alto livello, per un motoalpinismo anche spinto, sempre che i kg indicati del nuovo mezzo (85 o poco più) e l'altezza sella siano effettivamente quelli veri ........ io sono molto curioso di provare tali mezzi perchè , sempre se rispetteranno le caratteristiche tecniche dette prima, rispecchiano la visione motoalpinisticoenduristica del mio modo di vedere il fuoristrada ........
con buona pace di chi comprerà la Freeride pensando di fare quello che fanno Despres e Dupont nei vari filmati che girano in rete .......
alex:
Beh, anche se non penso proprio che la FR sarà per tantissimi un mezzo per credere di poter fare le zozzerie in modo facile, e conscio dell'esosità di componenti post-acquisto "ufficiali", vale la pena di tener da conto le tue argomentazioni sulla svolta data dalla entrata di Sherco. Anche se vedremo se e come i fatti la supporteranno.
Per esperienza, e mi scuserete, nei lustri andati ho visto tante prove del contrario e molto poche a favore. :73:
lazzaro54:
infatti io non ho detto che la comprerò tout-court e a scatola chiusa ......
dovrà essere come dico io .... sotto i 90 kg, sella bassa, componentistica onesta, prezzo intorno ai 55o0-5700 euro ..........
se una o più di quanto sopra riportato sarà superiore a quanto dichiarato (componentistica esclusa, in tal caso se sarà inferiore ... ) non la prenderò in considerazione ......
alex:
si ok, ma al di là dei requisiti personali, che ognuno ha suoi e comunque è d'obbligo valutarli, io mi riferivo invece alla affidabilità di un modello che, nella versione precedente, ha dato prova di non indifferenti magagne costruttive per la componentistica usata in modo empirico (da quel che mi è dato di capire). tendenza che potrebbe ben ripresentarsi. Il reparto R&D Scorpa/Sherco non è, per motivi vari, quello di una KTM....
Chiaro che ben volentieri, se e quando dovesse capitare l'occasione, una prova sarebbe l'optimum per dissipare i dubbi. Sempre che il provato corrisponda a quello che poi esce di serie. la Ossa enduro ad esempio è stata presentta con le Ohlins, ma nel 2013 credo che uscirà con quelle sospensioni quanto credo alla eliminazione totale delle tasse con uno step 2 del governo Monti sm444
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa