Le moto e gli accessori > Montesa
Considerazioni sulla Montesa Cota 4 Rt 250
cassio:
jack l' ho seguito l' anno scorso per tre gare, il ragazzo merita per umilta' semplicita' e dedizione, la moto non ha nulla a vedere con le beta, anche quelle che escono dal reparto corse
per quanto riguarda la cota, be' un motore giapponese , qualsiasi motore è esemplare per costruzione ed affidabilita', loro non prediligono la prestazione pura ma la longevita' e la robustezza.
gli altri si arrabattano
diegog:
--- Citazione da: cassio - 05 Settembre 2011, 13:25:04 ---
per quanto riguarda la cota, be' un motore giapponese , qualsiasi motore è esemplare per costruzione ed affidabilita', loro non prediligono la prestazione pura ma la longevita' e la robustezza.
gli altri si arrabattano
--- Termina citazione ---
parole sante.
Valchisun:
In Francia e' un "monomarca" Gas Gas,ovviamente per chi si paga la moto per gareggiare di tasca propria, oppure per l'appassionato che girava in moto sul percorso di gara, probabilmente perche' i due fratelli Camozzi che militavano le Mondiale di trial una quindicina di anni fa' utilizzavano le moto spagnole, oppure per una "simpatia" dei francesi verso il marchio catalano,anche Gubian il loro pilota attualmente piu' forte ha una GG, perche' anche nell'enduro la Gas Gas fa' quasi gli stessi numeri di Ktm,di Beta ho visto qualche 125 in gara e poco altro, in Italia probabilmente c'e' un maggiore attaccamento alla casa italiana!
Ho anche notato che eravamo i soliti "quattro gatti" a vedere la gara di sabato, i soliti italiani che si vedono sempre alle gare italiane o piu' vicine all'Italia, pochissimi spettatori francesi, spero che domenica sia andata un po' meglio come affluenza di pubblico, una volta la zona dell'Ardéche, del Verdon e dell'entroterra della Costa Azzurra erano un "covo" di trialisti praticanti, mi raccontava Mario Candellone, il giornalista che segue il trial per MotoSprint, che nel Verdon c'era una gara che durava cinque giorni, aperta anche ai randonneur, cioe' ai motoalpinisti, ed alle moto d'epoca, si toccavano parecchie vallate, centinaia di Km. di sentieri e mulattiere, con un bellissimo spirito goliardico degli organizzatori e dei partecipanti, anche quella gara non la fanno piu'!Credo che anche in Francia debbano fare i conti con i divieti alla circolazione fuoristrada, sempre piu' restrittivi!In Francia la moto te la sequestrano senza tante storie, altro che da noi... sm404
Carlitos:
Dopo molte incertezze, dubbi e riflessioni, mi sono deciso ed ho acquistato una Montesa 4rt che ha qualche anno ma ancora in ottime condizioni. Prima di usarla, essendo usata e tutta di serie, l'ho smontata completamente, escluso il motore e devo dire che qualitativamente e' ottima, non ho mai visto una moto da trial come questa, si vede che e' una giapponese... Domenica ho fatto la mia prima uscita con una quattro tempi e devo dire che mi sono divertito molto soprattutto per il fatto che per me e' un mezzo tutto da scoprire.
La cosa che piu' colpisce e' la trazione, incredibile..., il cambio e la frizione sono ottimi cosi' come il mono, il freno anteriore non e' il massimo e la differenza di peso rispetto alla mia EVO si sente e sullo stretto e' penalizzante.
Penso comunque che la precisione di guida della Montesa possa aiutare molto soprattutto nel motoalpinismo vedremo.... Sara' la novita' ma per il momento sono molto soddisfatto dell'acquisto e non vedo l'ora di usarla di nuovo....
marc59:
Ottimo, ottimo, un pò di sana pubblicità ai nostri tanto vituperati 4T smbrv
:singing: 2T, 2T, 2T, 2T vengooo dopo il tiggì, vengo e mi pianto lììììììììììì :singing:
sm453 sm453 sm453 sm453
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa