Le moto e gli accessori > KTM

Considerazioni di guida su asfalto della 990 Adventure!

(1/3) > >>

Valchisun:
Dopo il giro di circa 350 km. di oggi, abbiamo "tirato giu' " qualche impressione  di guida della Ktm 990 Lc8 Adventure, ovviamente non siamo andati in fuoristrada, dove l'Adventure sarebbe stato ugualmente a suo agio, quindi abbiamo fatto qualche considerazione sulla guida sulle strade bitumate dei passi alpini, dove l'Lc8 si e' difeso benissimo, adottando ovviamente una guida di "scorrevolezza" cercando di non arrivare troppo "impiccati" nelle staccate prima dei tornanti, perche' i freni non sono da moto stradale "pura", lo stesso vale per la forcella che ha un'escursione troppo ampia e poco sostenuta che non sopporta una guida piu' alla "bersagliera" piu' consona ad una stradale sportiva!La nota dolente piu' rilevante e' l'eccessiva "invasivita' dell' Abs sul freno posteriore, dove non permette di avere la sufficiente sensibilita' sul freno posteriore, che viene molto utile negli inserimenti della moto nei tornanti in discesa, mentre sull'anteriore l'Abs non si sente assolutamente!In pratica sarebbe da eliminare soltanto sul freno posteriore!Anche la ruota anteriore da 21" non crea grossi problemi, nonostante la superficie di appoggio del copertone anteriore sia molto esigua, soltanto nelle sequenze di curve continue destra-sinistra la moto risulta piu' faticosa per un marcato effetto giroscopico, in pratica c'e' un effetto "ammortizzatore di sterzo" sul manubrio, e la cosa si sente soprattutto con il serbatoio pieno o quasi!Il motore e' il "solito" di tutte o quasi le Ktm equipaggiate del propulsore a V stretto di 990 cc., un motore dall'erogazione "elettrica" senza picchi di coppia, adattissimo alla guida da tornanti, direi che c'e' di che divertirsi anche su asfalto, ma ogni tanto e' bello farla "trottare" anche fuori.... :sign0098:

alex:
per le trotterellate fuori mi sto attrezzando, anche se le ho appena dato la cera  sm405

Quanto al resto che dire, magari la 2011 è diversa di mappe, forse anche di ABS... perchè se l'effetto giroscopico si annnulla caricando il trasferimento di pesi un attino prima del solito, ed è cosa che si impara durante il primo giorno, l'ABS a me quando accompagno nel tornante non entra mica... sarà che devi pestare con un attimino di grazia?  sm444
Ho trovato anche il modo di caricarla  bene sull'anteriore, basta aprire i gomiti  e fare un movimento pelvico tipo "salto della quaglia" fisso  ;) Sgraziato ma efficace  :72:

Per quel che riguarda la possibilità di staccata, sai già come la penso.  sm409 Ho pensato di sostituire l'impianto, ma poi con l'escursione che mi trovo davanti le possibilità sono due: o metto delle molle da Leopard negli steli oppure faccio il giro per davanti appena pinzo.  sm419

madmax56:
io mi trovo bene con l'adv; non è una moto da strada pura ma bene sopporta anche i lunghi trasferimenti,  non l'ho mai provato in fuoristrada, il peso e la mia statura mi giocheebbero contro, di malanni ne ho già a sufficienza e non sono masochista. :hee20hee20hee:
sulle strade di montagna mi trovo splendidamente, premetto che non sono nè uno staccatore nè uno smanettone, mi piace andare con un occhio al paesaggio...
peccato che in giro se ne vedano pochi, sono praticamente tutti Gs, mannaggia!!!  sm415
un difetto di cui si è già discusso ampiamente: l'on/off dell'iniezione, questo, secondo me, ha un peso grande nella gestione della moto, su fondi inconsistenti o sconnessi, bisogna avere la manina di velluto a meno di non tenere una velocità tale da "galleggiare". sm454
nel complesso, da buon arancione, la trovo una buona moto, con tutti i crismi delle ktm: finiture, rumori di meccanica, durezza della sella, MANUTENZIONE. sm682
max.
 sm426
 sm427

alex:

--- Citazione da: madmax56 - 22 Giugno 2011, 22:11:00 --- rumori di meccanica,

--- Termina citazione ---

ma pensa tu, io trovo il rumore fin troppo asettico, abituato al Testastretta ed al 992 Ds  :o
Mi dà quasi fastidio  sm444
Vero che se ne vedono pochi, però quando ci si incontra è una festa!!   sm412   sm412
E' il bello di essere dei "fuori dal coro"  sm427
Mi sento in minoranza per l'on/off che tutti evidenziate.  :73: Io non lo sento affatto se non quando attacco-stacco attorno ai 3-4000 giri, per il resto niente  sm409

Valchisun:
Ho provato la 2011, l'effetto on-off non lo trovo molto avvertibile anche se la mia 950 a carburatori era piu' modulabile alle basse velocita' con un marcia lunga dentro, provate nelle rotonde, e' un buon test...Mentre trovo che abbia una  maggiore tendenza a "sedersi" leggermente in salita ai medi regimi, credo che la cosa sia dovuta allo smagrimento dell'iniezione, oppure alla presenza delle marmitte di serie con la sonda lambda, il motore "chiede" le marmitte senza catalizzatore per potere respirare al meglio!
Oppure sara' che sono abituato al mio Sd con la corona con due denti in piu' dell' originale che fa' "arricciare" l'asfalto... :hee20hee20hee:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa