Le moto e gli accessori > Motore
Fantic 240 Trial professional in restauro
teokojak:
ciao a tutti, ritorno un attimo al problema delle "cioccate" in rilascio che non riesco a risolvere.
riassumo:
- il problema si verifica a motore bello caldo
- quindi ogni volta che chiudo il gas (o dopo una accelerata o semplicemente quando chiudo gas per cambiare marcia) il pistone ciocca letteralmente ("clac clac"...)
- il minimo gira regolare, quando la moto è molto calda però il minimo ogni tanto si "innesca" e si alza di giri ma gira affannato, come se fosse fuori fase
- quando gira cosi male, se apro un po il gas e richiudo, il minimo ritorna al regime normale per qualche secondo, poi si "innesca" nuovamente.
cosa ho provato:
- il volano è in fase
- cambiato tutti i getti, compreso spillo e polverizzatore
- spillo posizione normale o abbassato di 1, non cambia nulla
- candela a 0.45mm, candela nuova a 0.55mm non cambia
- pulito bene vite della miscela e vite del minimo, inoltre guarnizioni nuove
- filtro carburatore pulito
- filtro aria seminuovo e comunque rilavato
- i manicotti cilindro-carburatore e carburatore-filtro sembrano integri, ancora morbidi e non secchi nè con apparenti crepe, nel dubbio ripuliti anche quelli
- miscela 2% nuova, filtro serbatoio nuovo in quanto ho da poco cambiato rubinetto originale (guarnizione distrutta...)
non so piu cosa provare, mi rimane qualcosa di elettrico, o la bobina (che è la Dansi originale cilindrica) o in zona volano.
ho aperto una volta il carter volano ed il volano era tutto ossidato esternamente. l'ho pulito senza smontarlo, ma non so a questo punto se all'interno dove ci sono gli statori c'e' ossidazione e se questa puo essere una causa al mio problema.
ho registrato qualche secondo di motore al minimo dove si sente che si innesca e ciocca.
sono 2 file .mp3, non potendo caricare questo formato gli ho aggiunto anche l'estensione .jpg, come fossero immagini.
se qualcuno avesse voglia di ascolarli dovrebbe rimuovere l'estensione -jpg e lasciare quella .mp3 per rendere il file audio ascoltabile.
confido nel vostro orecchio.....!!!
grazie
Fabio
teokojak:
ciao,
cercando su internet un nuovo filtro dell'aria, un sito ne indicava le dimensioni (in particolare la larghezza, 55mm) ed allora ho misurato quello che ho montato attualmente (che era stato messo nuovo dal precedente proprietario ed io ho usato pochissimo).
Con mia sorpresa ho visto che il mio era largo 40, quindi una volta montato il coperchio della scatola filtro, probabilmente rimaneva dello spazio che consentiva all'aria in entrata di bypassare il filtro stesso causando sicuramente uno squilibrio nel minimo.
Non avendo pronto un filtro sostitutivo ho fatto delle prova con della spugna di densita simie e costruito un filtro temporaneo largo 55mm che fa maggiore tenuta ed effettivamente il minimo ora gira piu regolare anche a caldo.
Il problema delle "cioccate" in rilascio è leggermente migliorato ma non ancora risolto.
Uso un olio sintetico anche se Fantic raccomandava il minerale. L'ho preso da Bosisio che mi indica di usarlo comunque al 2%, da qualche parte forse leggevo che se nei due tempi che vogliono il minerale si usa il sintetico è meglio scedenre dal 2% al 1.5%. Qualcuno ha esperienza in merito ?
La candela si presenta asciutta e color nocciola, se le cioccate in rilascio fossero sintomo di magrezza potrei provare ad ingrassare leggermente (1/4 di giro o giu di li) e portare la candela un po piu nera, puo essere una strada secondo voi ?
grazie a tutti
Fabio
vin-lap:
--- Citazione da: teokojak - 13 Novembre 2023, 10:43:26 ---......
Il problema delle "cioccate" in rilascio è leggermente migliorato ma non ancora risolto.
Uso un olio sintetico anche se Fantic raccomandava il minerale. L'ho preso da Bosisio che mi indica di usarlo comunque al 2%, da qualche parte forse leggevo che se nei due tempi che vogliono il minerale si usa il sintetico è meglio scedenre dal 2% al 1.5%. Qualcuno ha esperienza in merito ?
La candela si presenta asciutta e color nocciola, se le cioccate in rilascio fossero sintomo di magrezza potrei provare ad ingrassare leggermente (1/4 di giro o giu di li) e portare la candela un po piu nera, puo essere una strada secondo voi ?
grazie a tutti
Fabio
--- Termina citazione ---
premetto che non sono un esperto di "quel" motore.......
non capisco se le "cioccate" sono degli scoppi nello scarico o delle" scampanate" del motore (pistone o biella)....
se sono degli scoppi ingrassando il minimo o riducendo l'anticipo fisso dovrebbe migliorare...
in generale sui motori "vecchi" non riduco la percentuale di olio perchè riducendo lo spessore del meato di olio cuscinetti e pistone lavorano peggio.
hermann:
In merito all'olio posso dire che c'è un poco di confusione.
Quando era uscito il 240 l'olio sintetico era destinato ai motori che giravano forte, quindi per il trial si usava il minerale( però il reparto corse usava il sintetico). Oggi il sintetico si usa un pò per tutti i tipi di motore.
Io uso per i miei Fantic un sintetico al 2%, perchè pur non usandoli spesso la lubrificazione delle parti in movimento resta ottimale.
Se si vuole usare un racing allora è sufficiente il 1,5%; il sintetico imbratta meno il sistema discarico perchè gli oli attuali bruciano meglio dei vecchi minerali.
L'olio minerale si usa nella lubrificazione del cambio e della frizione, in particolar modo se i dischi sono un pò datati; gli oli per il cambio/frizione sintetici contengono aditivi che fanno rovinare il materiale d'attrito molto velocemente.
C'è una marca di cui non sò se posso fare il nome, produce tutti e due i tipi, uno specificatamente per i trial; un'altra marca produce un olio che viene usato nelle gare sia di moderne che classiche.
L'argomento degli oli è infinito, io mi baso sulla mia esperienza.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa