Le moto e gli accessori > Motore

Fantic 240 Trial professional in restauro

(1/3) > >>

teokojak:
ciao a tutti, mi sono presentato ormai 2 anni fa quando ero alla ricerca di una Beta Evo recente, dopo alcune vicissitudini due mesi fa ho finalmente comprato un 240 Professionale del 1981....

La moto era unico proprietario e non veniva accesa da qualche tempo, ho sistemato un po di cose (olio frizione, candela, miscela, filtro aria, pulito carburatore e guarnizioni nuove, cuscinetti ruota, cavo frizione e freno anteriore, espansione e silenziatore cotte sul barbecue per rimuovere incrostazioni, smadonnato per sbiancare parafanghi, sostituito rubinetto benzina che perdeva, piu o menu carburata, ...ecc) e la moto gira benino, provata in strada tutto sommato se la cava, allego foto d'insieme

Tuttavia ci sono ancora un po di cose che devo sistemare e spero tra di voi qualcuno possa darmi un aiuto:

- la frizione stacca male. ho cambiato l'olio frizione (sae 80/90), regolato frizione sia nel carter che a manubrio ed il problema sicuramente lo fa molto da fredda e mano da calda. Però quando ho smontato il carter, ho visto che tirando la frizione oltre ai dischi sembra muoversi anche la "gabbia" che li contiene (scusate il termine forse inadatto), allego breve video. E' normale ?

- la moto girava abbastanza bene ma una volta scaldata spesso si spegneva ed a qualche punto non si riaccendeva piu. ho smontato il carter di destra e verificato che il volano risulta in fase, ho pulito il carburatore e i getti (che per ora non ho cambiato) morale per esclusione arrivo a vedere che il cavo della candela che si innesta nella bobina Dansi (nel contatto ad ago), si staccava con le vibrazioni in quanto il tappino avvitato sulla bobina è incrinato e non tiene il cavo in posizione. Sistemato temporaneamente (con del silicone per tenere il cavo in posizione ed una bella fascetta che stringe il tappino incrinato), il motore non si spegne piu ma devo cambiare il tappino che va sulla bobina o avete altri suggerimenti per fissarlo adeguatamente ?

per ora grazie mille a chi potrà darmi qualche consiglio, il lavoro continua giocando con la carburazione...
a presto

Fabio

pogopogo:
...per la frizione: anche se sembrano buoni, se sono vecchi, forse è meglio che cambi i dischi. Ma sei sicuro sia del 1981? Perché è uscita nel 1982, se è immatricolata a fine 81 potrebbe essere una delle prime.. qua trovi la scheda con i dati del carburatore e altro, se non li hai già

http://www.fanticmotorlegend.it/i-modelli/trial/100-trial-240-professional-fm-450.html

motaldo:
Bella, sembra nuova.

teokojak:
ciao, ha ragione pogopogo, immatricolazione dicembre 1982!

Tornando alla frizione ed al gioco assiale della campana, mi sono procurato una pinza per tenere bloccato il mozzetto ed ho tirato giu mozzo, campana, gabbie a rulli e rasamento.
Quest'ultimo, che rimane tra il seeger dell'alberino e le gabbie a rulli e non compare sull'esploso Fantic, è scanalato da un lato. La scanalatura era rivolta verso il seeger, ad accoglierlo. Non so se questo sia il lato giusto di montaggio. Dovendo però inserire un po di spessore per eliminare il gioco della campana, ho provato a montare questo rasamento al contrario, ovvero con il lato "piatto" verso l'alberino e la scanalatura verso le gabbie. Questo genera di fatto un po' piu' di spessore (come se avessi inserito un ulteriore sottile rasamento), sufficiente ad eliminare il gioco assiale della campana, che ora resta ferma in posizione.

Vi torna ? avendolo invertito faccio un danno ?

grazie

teokojak:
ciao vi aggiorno dopo un po di tempo sui vari progressi.
per il gioco della frizione ho risolto, ho trovato un officina specializzata in rettifiche motori, mi hanno dato un po di rasamenti (0.1, 0.3, 0.5) ed ho trovato che uno 0.3mm era perfetto, rimosso ogni gioco dalla campana, lasciano il rasamento scanalato nella sua posizione, ad accogliere il seeger, cosi non creo ulteriori problemi.

problema spegnimento era dovuto a distacco del cavo candela dalla bobina in quanto il tappino filettato (quello che si avvita sulla bobina dansi) era rotto. sistemato temporaneamente con del silicone, poi trovato tappino da Bosisio, prossimi giorni lo cambio.

iniziando ad usare la moto un po piu spesso, mi ritrovavo sempre con la candela nera (sia sull elettrodo che intorno) e bagnata, una volta addirittura mi si è bruciata.
mi ero convinto che non bruciasse tutta la miscela nel cilindro e fosse colpa di una scintilla debole (tutta da dimostrare, mi ero convinto senza evidenze...) e mi stavo preparando a smontare volano e verificare statori, ecc. però prima ho riguardato il gruppo carburatore/collettori.

il carburatore era gia stato pulito ma avevo lasciato qualche getto originale (che mi sembrava pulito). ora li ho anche cambiati tutti (minimo, massimo, spillo, polverizzatore...). i manicotti dal filtro al carburatore e dal carburatore al cilindro mi sembrano intatti, morbidi e senza crepe. ho giocato parecchio con la carburazione ed ora mi sembra di essere arrivati ad un buon punto. la candela da bagnata è diventata nera e fuligginosa e ieri dopo un uscita di un paio d'ore addirittura del fatidico color nocciola!
l'elettrodo è nocciola, la base intorno nera ma asciutta, mi sembra comunque un ottimo progresso.
unico difettuccio che rimane è quando tiro un po il motore e rilascio, allora il pistone ciocca qualche volta, quindi devo o parzializzare il gas per dargli un po di miscela o tirare la frizione per farlo tornare al minimo o scalare e comunque riaprire il gas. Se non ho capito male dovrebbe essere perche chiudendo il gas quando il motore gira alto, si smagrisce di molto, vi risulta ? cosa dovrei fare per ingrassare quindi il minimo ? alzarlo semplicemente ? però il minimo in se mi sembra corretto...

per il resto vago per la pianura padana cercando una salita o una montagnetta..... qualcuno ha qualche dritta a distanza di trial da milano est (non avendo modo di trasportare la moto) ?
grazie

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa