Le moto e gli accessori > Moto d'epoca

Le top 10

<< < (4/6) > >>

Valchisun:
Le prime Bmw Gs erano delle vere on-off, le prime R 80 Gs hanno una quotazione che puo' arrivare al prezzo di acquisto di una G Gs 1250 m.y. 2023, erano leggere ed essenziali, molti ci hanni attraversato il deserto, provate a farlo con quelle nuove... :omo:

ilario:
R 80 gs--una delle poche vecchie moto che rimpiango.
Molto essenziale e con molti difetti--inguidabile in autostrada--si innescava un ondeggiamento al posteriore tra i 100 e 110 dal quale era difficilissimo uscire.
Era pero' un mezzo che ti permetteva di fare tutto e,con un poco di manico,anche di esagerare.
La vendetti perche' andai in depressione dopo un grave incidente (una signora mi ranzo' ad un semaforo passando con il rosso)e feci qualche anno senza salire in moto.
Stanco di vederla inutilizzata nel box la cedetti ad un amico e me ne pentii amaramente.

Valchisun:
Avevo provato una R 80 Gs di un mio amico sulla sterrata del Colle dell'Assietta, quando quella moto era uscita da pochi anni, ero molto prevenuto sulla sua efficacia, ma avevo dovuto ricredermi, grazie al suo baricentro bassissimo dovuto al motore boxer, sembrava di guidare una bicicletta, anche il cambio mi era sembrato perfetto, nonostante il cardano, era una moto che dava confidenza, per la sua leggerezza e per l'erogazione da motore elettrico, quasi impossibile da guidare in piedi sulle pedane, con una forcella da cinquantino e frenata scarsissima, ma concedeva grandissima confidenza anche a chi, come me, non aveva mai guidato una Bmw su sterrato, molto essenziale, credo l'unica, vera, enduro stradale mai prodotta, niente a che vedere con gli attuali camper a due ruote costruite in Cina e spacciate come moto europee

Enzo:
La R 80 GS è veramente bella ancora adesso, da ragazzo l' "anziano"  proprietario di un Hotel in zona praticamente me lo regalava perché erano anni che era fermo a prendere polvere . Ovviamente in quei anni non era la moto che desideravo di più. Sicuramente è andata bene alla moto, chissà come l'avrei conciata, oltretutto era la versione blu, non il massimo a mio parere.

Valchisun:
La Gs, anno per anno, e' stata stravolta, assecondando le necessita' di chi fa mototurismo, poco per volta le moto da turismo specifiche sono sparite per lasciare spazio alle maxi enduro stradali, oramai in giro si vedono soltanto piu' quelle, idem con le pesantissime brutte copie cinesi da 50 cavalli e 250 chili, nutro qualche dubbio che avranno una valutazione d'epoca fra vent'anni, quegli affari....In ogni caso, il marketing e' quello che ha ragione e che  fa vendere, se il pubblico di ultrasessantenni chiede maxi enduro pesantissime, ma con la sella bassa, le aziende soddisfano quelle richieste, ma con quelle moto non si attraversa piu' il deserto, perche' se si accende una spia sul cruscotto, si e' finiti e si diventa cibo per avvoltoi grazie ad una panne dell'elettronica, per farla breve, la prima Gs e' un capolavoro ancora adesso, anche se montava i Bing a membrana e la forcella da cinquantino... :baci:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa