Le moto e gli accessori > Honda
Nuova Honda Crf 300 L
Valchisun:
O questa o niente! :sbav:
https://youtu.be/EKiWATgyxbc
Feib:
Io ho una CRF300L come dicevo quindi posso dare un parere a chi interessa.
Premetto che ritengo di avere esperienza avendo avuto moto ben più potenti e prestanti di questa CRF300L per uso enduristico e vanno dal KXE250 2T al TTR600. Possiedo anche una Fireblade che uso in strada e ho sempre avuto naked o sportive stradali con una certa potenza.
Questo lo dico non per vanità ma per permettere a chi è interessato alla CRF 300L di dare il giusto peso alle mie impressioni.
Vengo al dunque: io uso la CRF a 360°. Ci vado al lavoro tutti i giorni, ci vado nei boschi e ci vado sulle strade militari della Val Susa tipo Assietta e Via del Sale percorrendo circa 500Km in giornata molti dei quali dedicati ai trasferimenti stradali piuttosto noiosi con questa moto.
- Utilizzo quotidiano: ottimo, consumi nulli prossimi ai 30Km/lt
- Utilizzo in fuoristrada: buono per andatura rilassata, esplorativa o media, sospensioni da migliorare se si spinge o se si è pesanti.
Le capacità di arrampicare sono ottime, sia su pietraia che su forti pendenze. Mai e dico mai avuto nessun problema.
Luce a terra buona (285mm) ma non come una specialistica che è sui 325mm circa. Cosa che ho risolto in parte montando delle biellette posteriori regolabili della Soupyperformance. Con queste posso abbassare o alzare la moto con un range di + 3cm – 5cm alla sella.
- Utilizzo stradale: io peso 70Kg e in salita non mi sono mai trovato con mancanza di motore. Ovvio non si fanno i monoruota uscendo dai tornanti ma la moto arrampica benissimo senza chiedere troppo i rapporti corti. Per chi volesse utleriori performance in salita si può agire sulla rapportatura finale che è piuttosto lunga anche se la primaria è corta nelle prime 5 marce quindi suggerisco di non esagerare con la riduzione della secondaria.
- Autostrada o statali: la moto raggiunge i 135Km/h indicati in pianura con grande disinvoltura e assestandosi a 8500rpm (fondoscala 10500rpm). Questo vuol dire che la velocità di crociera perfetta è di 100-105Km/h. Velocità alla quale la pressione dell’aria non è eccessiva e la moto non oscilla. Se si ha intenzione di farne un uso prettamente stradale suggerisco il modello Rally che è molto più protettivo.
Sella originale: scomoda ma non troppo (io sono un ciclista quindi faccio poco testo) ma ho provato ben di peggio tra le selle da moto.
Vibrazioni: pochissime
Freni: ha l’ABS disinseribile al posteriore. Vorrei non averlo perché mi piace poco anche su strada.
Componentistica: alcune cose sono un po’ cheap ma è una moto da 5600€ nuova
Peso: si sente solo quando ti infili nel brutto e devi disincagliarti altrimenti è una bicicletta.
Upgrade obbligatori: Paramotore (io ho messo quello Acerbis in plastica), paramani sia per uso on che off migliorano il confort, manubrio con piega più alta (obbligatorio se si è più alti di 170), mono posteriore se si vuole fare sul serio in fuoristrada, biellette regolabili per il posteriore se si vuole avere più luce a terra o se si è alti.
La ricomprerei? Sì.
gianga:
Conosci il peso effettivo rilevato in qualche prova seria? Non sono riuscito a trovarlo...
Bikerider:
Ottimo report Feib, grazie.
gianga, peso effettivo sei attorno ai 140 Kg
gianga:
140 kg a secco?
Che poi non ho mai capito cosa si intenda con "a secco"...di benzina, di olio, fluidi vari delle sospensioni, freni... :SAD:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa