Le moto e gli accessori > Accessori e attrezzature

Gonfiagomme portatile

<< < (5/5)

Bikerider:
Per il mio uso preferisco il compressore perchè il mio maggiore utilizzo è riportare a pressione desiderata gli pneumatici per viaggiare su asfalto e tornare a casa dopo una giornata in off. Col compressore posso impostare la pressione, raggiunta la quale si ferma automaticamente, con la CO2 è cosa diversa, mentre è sicuramente più comoda (e veloce) per gonfiare da zero dopo foratura.
Nell'esperienza seguita al taglio dell'anteriore sulla VDS devo annotare che le bombolette si sono a volte dimostrate carenti nel funzionamento in accoppiata con la testina dosatrice così che in alcune occasioni (con testine diverse evidenzio) si è sprecata la bomboletta, per fortuna tra un po' che eravamo, ne avevamo parecchie.
Personalmente portarmi in giro 220kg o 220,5 non fa differenza, per cui ho entrambe le cose  :arar:

Semmai più che per il peso soffro un po' per l'ingombro del compressore e il citato rischio di rottura nell'uso fuoristradistico.

Enzo:
Comunque stamattina mentre preparavo il trial per il giro ho fatto una prova con il compressore della Xiaomi. Messo su gonfiaggio palloni ho portato la pressione a 0,3  bar sul display ,misurata con il manometro della Jitsie  effettivamente corrispondeva.

Valchisun:
Sulle moto da trial ho sempre usato una pompa portatile da Mtb, arrivare a pressioni da 0,2/0,3 Bar, bastano due pompate, sulle stradali c'e' il kit di riparazione con le bombolette di C02... sm13

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa