Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

DUAL: ma esistono?

<< < (3/3)

gianga:

--- Citazione da: Enzo - 08 Settembre 2022, 09:25:51 ---Il problema del DR SE è che essendo arrivato fuori tempo massimo ne sono stati venduti pochi. Ogni tanto do una occhiata per vedere se se ne trova una in buono stato, ma lasciando stare il prezzo che per quel genere di moto è schizzato alle stelle, non si trovano con chilometraggi decenti.

--- Termina citazione ---
Posso dirti che cercando con un po' di assiduità qualche esemplare sotto i 30000 km si trova a prezzi sotto i 3000 euro. Poi c'è qualcuno che le spara grosse, ma la situazione bene o male è questa. Comunque anche esemplari con molti chilometri possono essere interessanti, questo motore passa agevolmente i 100000 km (c'è chi ne ha fatti molti di più...). La mia ha adesso più di 60000 km e problemi zero...
La forza di questa moto è l'ispirazione alle meravigliose dual anni 80 ma progettata a metà anni 90 quindi con elementi di modernità non presenti neile precedenti realizzazioni.

erKarota:

--- Citazione da: gianga - 08 Settembre 2022, 13:45:12 ---
--- Citazione da: Enzo - 08 Settembre 2022, 09:25:51 ---Il problema del DR SE è che essendo arrivato fuori tempo massimo ne sono stati venduti pochi. Ogni tanto do una occhiata per vedere se se ne trova una in buono stato, ma lasciando stare il prezzo che per quel genere di moto è schizzato alle stelle, non si trovano con chilometraggi decenti.

--- Termina citazione ---
Posso dirti che cercando con un po' di assiduità qualche esemplare sotto i 30000 km si trova a prezzi sotto i 3000 euro. Poi c'è qualcuno che le spara grosse, ma la situazione bene o male è questa. Comunque anche esemplari con molti chilometri possono essere interessanti, questo motore passa agevolmente i 100000 km (c'è chi ne ha fatti molti di più...). La mia ha adesso più di 60000 km e problemi zero...
La forza di questa moto è l'ispirazione alle meravigliose dual anni 80 ma progettata a metà anni 90 quindi con elementi di modernità non presenti neile precedenti realizzazioni.

--- Termina citazione ---

ok il prezzo vantaggioso. ma reperibilità, età e ricambi....perchè preferire un drz650 se ad una 690 enduro o 701 enduro? per la sella? ci sono selle (corbin su tutte ma altre meno costose) che rendono la seduta molto comoda



In questo caso i kg sono 160 ed è una Dual Dual. con sospension iche permettono un agevole uso offroad ed una guida onroad decente. 70cv che consentono anche il trasferimento autostradale e medie buone in tangenziale.

790/890/T7 le vedo piu come uno sterrato veloce....poi ci sono i fenomeni che le usano in offroad ma non sono tutti così. Sono quasi tutte over 200kg e molte piene di ammenicoli che non servono.

Enzo:
Beh, la DR  650 non è mica messa male a livello di guida , ricordo che in confronto alla mia DR 650 R del 92 era un' altro pianeta. Non per nulla in altri paese è stata importata per anni , metti poi che è molto più facile come gestione.

gianga:

--- Citazione da: erKarota - 08 Settembre 2022, 15:11:36 ---

ok il prezzo vantaggioso. ma reperibilità, età e ricambi....perchè preferire un drz650 se ad una 690 enduro o 701 enduro? per la sella? ci sono selle (corbin su tutte ma altre meno costose) che rendono la seduta molto comoda


In questo caso i kg sono 160 ed è una Dual Dual. con sospensioni che permettono un agevole uso offroad ed una guida onroad decente. 70cv che consentono anche il trasferimento autostradale e medie buone in tangenziale.

790/890/T7 le vedo piu come uno sterrato veloce....poi ci sono i fenomeni che le usano in offroad ma non sono tutti così. Sono quasi tutte over 200kg e molte piene di ammenicoli che non servono.

--- Termina citazione ---

La DR è in produzione quindi i ricambi sono disponibili nè più nè meno delle KTM ultimo grido. Rispetto alla 690 siamo su due mondi diversi. Molto aggressiva la KTM, senza sterzo, sella di legno, impostazione di guida da supercross. Non molto dual a mio modo di vedere. La DR in confronto è una moto dolce e liscia, abbastanza comoda, i 110 - 120 orari li tieni senza eccessivo impatto con l'aria. In fuoristrada i 150 kg effettivi ti danno margine di manovra nelle situazioni scomode. Le sospensioni non eccellono ma sono comunque dignitose.
Non è la moto dell'ultimo grido, chiaramente. Ma chi si rivolge ad una CRF 300 o una Alp probabilmente è più interessato alla sostanza oltre che ad una moto accessibile. Queste persone per non essere assalite dalla depressione data dai 25 o 30 cavalli potrebbero davvero considerare i 40 della DR...
Le over 200 nemmeno a parlarne, se si ragiona di dual.

kermit:
Le beta motorizzate KTM sono molto valide per me, e dovrebbero essere biposto...
La 690 è una grandissima moto! Solo altezza e durezza sella sono le pecche.. ho avuto la dr rs ai tempi, non sono uscito dall'asfalto, ma secondo me non c'è paragone... Col 690 spinge ad azzardare il sentiero o, farti un pezzo di autostrada, senza patemi, consumi intorno ai 20, unica cosa scomoda è fare rifornimento, soprattutto se hai una borsa come bagaglio...
Avevo il cupolino dottori, anche se esteticamente non era il massimo, ma qualcosa faceva, la sella in gel invece l'ho venduta perché non sentivo la differenza...
Secondo me beta 525 e KTM/huskvarna/gas gas 700
Sono le più dual, con qualche accorgimento per il comfort

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa