Le moto e gli accessori > KTM

Nuova Adventure 390 con la 21" anteriore in arrivo

<< < (2/3) > >>

Valchisun:
Troppa carne al fuoco in casa Ktm? Potrebbero fare una nuova 390 con la 21” magari con il marchio Husqvarna come quel prototipo in prova, magari piu’ snella e meno enduro stradale rispetto alla 390 attuale, secondo me non vogliono sbilanciarsi troppo verso la moto da fuoristrada per non cannibalizzare le vendite delle loro enduro-gara, settore in cui i ricarichi sono enormi, basti vedere le voci di un ipotetico arrivo di Ducati e di Triumph nel segmento delle enduro-gara, anche se, per adesso, sono sempre e soltanto voci...

Feib:

--- Citazione da: Valchisun - 21 Febbraio 2022, 19:30:32 ---Troppa carne al fuoco in casa Ktm? Potrebbero fare una nuova 390 con la 21” magari con il marchio Husqvarna come quel prototipo in prova, magari piu’ snella e meno enduro stradale rispetto alla 390 attuale, secondo me non vogliono sbilanciarsi troppo verso la moto da fuoristrada per non cannibalizzare le vendite delle loro enduro-gara, settore in cui i ricarichi sono enormi, basti vedere le voci di un ipotetico arrivo di Ducati e di Triumph nel segmento delle enduro-gara, anche se, per adesso, sono sempre e soltanto voci...

--- Termina citazione ---

Si ma non è che su una 690Enduro da 12000€ non ci sono ricarichi enormi. Questa 390Enduro probabilmente la farebbero in India quindi secondo me il potenziale guadagno ci sarebbe eccome. Diciamo che le dualsport sono molto meno sexy di un enduro gara e la gente tende a scegliere quelle magari usandone poi il 20% del potenziale e facendo una manutenzione carissima.
Io sono convinto che la 390Enduro o 401Enduro potrebbero essere davvero due moto ottime per potenza e versatilità ammesso che siano sullo stile delle attuali 690Enduro e 701Enduro.
Vedremo, temo che come dici te non vogliano sbilanciarsi troppo e preferiscano fare una moto più simile alla CRF300Rally ma con 15cv in più che non sarebbe comunque male. Vedremo.

bibo:
Da possessore della 390 Adv (e di 390 Duke) posso direche quel motore con quella potenza ed erogazione non va bene per una "enduro". E' tollerabile per una "Adv" votata alla strada, ma sotto i 6000 giri spinge poco, mentre canta bene, anzi benissimo, sopra.
Chiaramente nel mercato italiano esiste il buco lasciato da XR400/DR350 prima e DRZ400 poi, ma KTM è un azienda globale e deve guardare tutti i mercati, e in altri continenti la DRZ400 è ancora venduta cosi come cadaveri vetusti come le KLR 650 o DR 650.
Quello è un motore progettato per girare alto, per farlo girare più basso e con più coppia bisogna giocoforza rinunciare a dei CV. Potrebbe essere una scelta giusta, ma a patto di limitare il peso e quindi non avere più una moto indiana "sub premium" ma europea "premium" con costi poco sotto i 10K€

Ciao!

B!bo

Feib:

--- Citazione da: bibo - 25 Febbraio 2022, 15:47:57 ---Da possessore della 390 Adv (e di 390 Duke) posso direche quel motore con quella potenza ed erogazione non va bene per una "enduro". E' tollerabile per una "Adv" votata alla strada, ma sotto i 6000 giri spinge poco, mentre canta bene, anzi benissimo, sopra.
Chiaramente nel mercato italiano esiste il buco lasciato da XR400/DR350 prima e DRZ400 poi, ma KTM è un azienda globale e deve guardare tutti i mercati, e in altri continenti la DRZ400 è ancora venduta cosi come cadaveri vetusti come le KLR 650 o DR 650.
Quello è un motore progettato per girare alto, per farlo girare più basso e con più coppia bisogna giocoforza rinunciare a dei CV. Potrebbe essere una scelta giusta, ma a patto di limitare il peso e quindi non avere più una moto indiana "sub premium" ma europea "premium" con costi poco sotto i 10K€

Ciao!

B!bo

--- Termina citazione ---

Bel punto di vista. Penso che con una mappatura differente potrebbe cambiare carattere almeno in parte. Magari con una fasatura meno spinta si riuscirebbe a fare il resto. Si perderebbe inevitabilmente qualche cv come dici tu, ma da possessore di CRF300L (28cv), posso dire che se questa KTM arrivasse a 37cv andrebbe comunque molto bene per uso enduro-dual. Mettiamoci una rapportatura finale che le permetta i 140km/h e non di più penso potrebbe uscire una degna erede delle compiante XR400 o DR-Z400.
Penso comunque che KTM abbia deciso di scegliere la strada di Honda con la CRF300 Rally che è una adventure abbastanza leggera e con dei cerchi a raggi che ritengo decisamente più adatti al fuoristrada anche se leggero. Vedremo ma ho perso la speranza di una 390Enduro pura sulla falsa riga delle 690Enduro o 701Enduro. Peccato.

Valchisun:
Visto il buco che ha lasciato Beta, credo che Ktm, se volesse, non avrebbe problemi a fare una entro fuoristrada piu' minimalista della attuale Adv, forse quella Adv con la 21" verra' messa in produzione, anche se e' una fascia altamente di nicchia, adatta soltanto alle richieste degli appassionati italiani e pochi altri, e poi adesso e' pure sparita la 500 bicilindrica che doveva uscire ad inizio 2022....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa