Varie ed eventuali > Notizie e curiosità

Via la bandiera sul serbatoio

<< < (6/10) > >>

alex:
Come al solito si ribalta il problema.
Un'impresa delocalizza non per risparmiare, ma perchè qui allo stato delle cose è impossibile non solo far profitto, ma ance fare impresa.
Dove ciò non avviene, le aziende producono ancora, bene, con margini accettabili e non si sognano di andarsene.
Chiaramete stiamo parlando sempre di prodotto di una certa levatura, altrimenti ecco che ha senso ancora delocalizzare, guarda ad esempio gli Stati Uniti, dove la percentuale di margine è il motivo per cui si fa impresa.
E anche gran parte dei paesi UE, dove è veramente difficile restare per produrre e rimanere anche sani.

Lamberto:

--- Citazione da: alex - 26 Dicembre 2020, 12:21:38 ---Come al solito si ribalta il problema.
Un'impresa delocalizza non per risparmiare, ma perchè qui allo stato delle cose è impossibile non solo far profitto, ma ance fare impresa.
Dove ciò non avviene, le aziende producono ancora, bene, con margini accettabili e non si sognano di andarsene.
Chiaramete stiamo parlando sempre di prodotto di una certa levatura, altrimenti ecco che ha senso ancora delocalizzare, guarda ad esempio gli Stati Uniti, dove la percentuale di margine è il motivo per cui si fa impresa.
E anche gran parte dei paesi UE, dove è veramente difficile restare per produrre e rimanere anche sani.

--- Termina citazione ---
Il costo del personale e la burocrazia hanno un costo elevato, i margini in tanti settori sono limati all'osso e le imprese fanno fatica.
Adesso che la pandemia ha letteralmente piallato le aziende voglio vedere come ne verremo fuori.

Valchisun:
Basterebbe adottare il sistema tedesco, nessun onere previdenziale statale, al lavoratore viene dato lo stipendio senza quasi trattenute, ma c’e’ l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata, soltanto che qualcuno si dimentica che l’Italia e’ uno dei Paesi piu’ corrotti al mondo, qualche partito ha pure portato la mafia in Parlamento da anni, della cosa ne’ e’ al corrente tutto il mondo, anche quello imprenditoriale, di conseguenza le aziende straniere si tengono bene alla larga da un Paese che per gestire la corruzione ha una delle tassazioni piu’ alte del mondo, sarebbe anche ora che anche gli italiani si accorgessero che la corruzione costa e l’economia e’ allo stremo a causa della voragine che ha creato la politica in oltre settant’anni di ruberie

alex:
E quindi?

Valchisun:
E quindi in pochi anni il mercato del lavoro arrivera' agli stipendi medi cinesi, non preoccupatevi, e' soltanto questione di pochissimo tempo, le macchine stanno soppiantando l'uomo e lo stato sara' costretto a dare un reddito di sopravvivenza a tutti o quasi

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa