Le moto e gli accessori > GasGas

Mi sto innamorando ... di una Gas gas txt 2011

<< < (2/4) > >>

Enzo:
Ogni tanto giro con un gruppo di " vecchietti" che hanno GG di un po' tutti gli anni, devo dire che beni o male vanno sempre , la GG è una moto che mi piace molto, però per me è troppo tecnica.

Lamberto:
Le GASGAS da trial sono ottime moto, leggere e divertenti.
Mi sono trovato meglio con i modelli dal 2014 in avanti, soprattutto per problemi di trazione.
La prima che avevo avuto, una 2008 nuova, l'avevo venduta dalla disperazione avevo cotto e grippato il motore dopo poche ore di utilizzo, sistemata in garanzia e poi data via. Le altre che avevo avuto 2013/2014/2015 non mi aveva dato grossi problemi, però devo dire che le ho utilizzate poco, le ho trattate con delicatezza e curate più di altre moto.
Il cambio è geniale sotto l'aspetto progettuale perché rende il motore molto più stretto della concorrenza, per contro quando metti le ultime marce i rumori che arrivano del cambio sono inquietanti.

maurrox:
Stavo giusto leggendo la vostra comparativa del 2012 ...
Lamberto: E’ a mio avviso la miglior moto del lotto, è quella che ha una media più alta perché è valida in tutti i settori. [...]  il cambio non sembra essere un gioiello della meccanica. Dove ho sempre trovato difficoltà con le Gasgas è nel trovare la giusta posizione per dare aderenza perché basta poco per perderla, le altre moto sopportano meglio gli errori di posizione."
Intendete dire che quando non si da il peso in modo corretto è difficile dare trazione diversamente da altre moto più facili tipo Beta o Sherco ... ?

Valchisun:
La Gas GasTxt Pro e' un'ottima moto da gara, in vent'anni di produzione e' stata sempre affinata e migliorata, le sue doti migliori restano la leggerezza effettiva e percepita alla guida, la leggerezza dell'avantreno che non fa stancare le braccia, la morbidezza del telaio che non distrugge il fisico del pilota, specie nelle lunghe discese, lo stacco della frizione inimitato,  sembra quasi di disporre di un cambio automatico quando si tratta di dosare la potenza in salita, e poi c'e' l'erogazione elettrica della potenza, velocissima a prendere ed a perdere i giri del motore, per contro, richiede una guida molto attenta a dove si mette il peso da parte del pilota, che in salita, deve sempre essere sopra alla ruota posteriore, se uno impara ad arretrare il peso, la moto salira' ovunque senza problemi, l'unico problema sara' lo stupore e l'incredulita' del pilota nell' essere salito, a me succedeva spesso....   :arar:

il pratese:
vero quello che dice Valchisun estremizzando hai sempre la ruota anteriore per aria, può essere un vantaggio come no dipende dal tuo feeling con la moto

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa