Le moto e gli accessori > GasGas

Mi sto innamorando ... di una Gas gas txt 2011

<< < (3/4) > >>

Valchisun:
Questa e' una Txt Pro 250 m.y. 2011:



Questa e' un modello 2021:

Valchisun:
Dopo averne consumate due di Gas Gas Txt Pro, consumo a base di quasi tutte le mulatrial del Nord Italia e di un utilizzo intensivo in ogni weekend, non ho mai avuto un solo problema di cambio o di frizione, e la cosa valeva anche per quelle dei miei amici, non ho mai sentito di regolazioni o di registrazioni da fare al cambio, l'unica accortezza era quella di cambiare sovente l'olio motore, piu' che altro per tenere sempre costanti le prestazioni della frizione, oltretutto di olio motore ce ne sta pochissimo, mi pare intorno ai 600 cc., ho avuto una 300 Txt Pro del 2011, quella con il telaio gia' allargato in zona pedane, molto piu' stabile e sicura da ferma in surplace o procedendo alle andature quasi ferme...Sulle ultime versioni avevano adottato un nuovo forcellone e nuovi leveraggi che variavano la progressivita' del monoammortizzatore in modo da aumentare la trazione e l'aderenza sul posteriore, in ogni caso rimane una moto dalla personalita' molto spiccata, perfetta per chi fa' zone da italiano da Tr1 in giu', oppure per chi fa motoalpinismo impegnativo, inoltre esiste una moltitudine di prodotti after market specifici, dai monoammortizzatori di varie marche, a teste del motore con diverse camere di squish che variano il rapporto di compressione per aumentare o togliere la "cattiveria" del motore, pesi aggiuntivi delle masse volaniche per aumentare l'inerzia ai bassi regimi e particolari in carbonio, in pratica, te la puoi, quasi, cucire addosso, quella moto...


Lamberto:
Delle quattro GG da trial che ho posseduto la migliore in assoluto è stata la 300 Factory del 2013, moto già di per se performante.
Poi, su consiglio di Claudio Favro, la portai da DARIOMOTOR (concessionaria GASGAS gestita dal campione Dario Re Delle Gandine) al quale feci fare un revisione totale (la comprai usata), mi mise a punto le sospensioni, cambiò la frizione montando dischi della S3, sostituì la girante della pompa dell'acqua anche se a detta del precedente proprietario era stata cambiata di recente. Poi messa a punto della carburazione ecc.ecc.
Insomma mi restituì una moto spettacolare che alcuni amici di motoalpinismo.it ebbero l'occasione di provare durante una prova delle Beta.





il pratese:
Avrò avuto sfortuna, sempre usato olio buono in genere ELF e aggiungevo un additivo consigliato da Trun una presa usata e una nuova, ho amico ex meccanico che la usa da 5 anni e lui ogni anno fa la revisione del cambio per prevenire guai peggiori quindi siamo in due a essere sfortunati,  per inciso ci vanno 400cc di olio

Lamberto:
Il vero buco nero è sempre stata la girante della pompa dell'acqua, la mia prima del 2008 si bloccò, come anche successe ad un signore che acquistò una mia GG.
Sulle ultime la cosa è stata sistemata cambiando completamente il sistema, ora non si rompe più.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa