Le moto e gli accessori > Enduro stradali

Guzzi-Bmw viste dai Tedeschi.

<< < (2/4) > >>

kermit:

--- Citazione da: Enzo - 11 Ottobre 2020, 07:17:19 ---
--- Citazione da: kermit - 10 Ottobre 2020, 20:46:23 ---
BMW... Non tutte fanno schifo, non tutte sono da fighetti. La f800gs per me è un'ottima moto

--- Termina citazione ---

La F 800 GS è un cesso di moto , non vale neanche la metà del V-Strom che ho adesso, punto. Sulle 850 non esprimo giudizi perché non ne ho mai provato una. Ma poi Ilario il museo Guzzi era aperto? Io sono passato per Mandello  a fine mese scorso ed era chiuso . Personalmente la Guzzi mi piace , parlo della V 85 TT è della V7 , le uniche moto che mi sembra abbiano un senso commerciale per ora , però tra i contro ci metto sempre davanti il fatto che fa parte del Gruppo Piaggio , in questo sono come Sergio con i prodotti Cinesi. Per quanto riguarda la BMW invece la trovo una bella moto , ma non credo che la comprerei mai e non solo per motivi di costo.

--- Termina citazione ---
Non ho termine di paragone con la vstrom, sicuramente esteticamente e commercialmente BMW vince a man bassa... Io in 4 anni ho perso 900€...
(L'avevo trovata a un buon prezzo) e comunque spinge bene, e chi è bravo ci fa anche cose buone...
Per la Guzzi, ho riprovato la v7 2019 del mio amico, sceso dalla elefant... No way! Tutta coppia subito sospensioni indecenti...
La v85 secondo me può davvero aver rotto almeno in parte col passato

Enzo:
Con la F 800 non ci avevo perso neanche io , quelli che conosco quasi tutti l' hanno rivenduta poco dopo , vorrà dire qualcosa . Sull' estetica non mi pronuncio perché è tutto soggettivo , per esempio la Strom a me piace , poi è una moto più concreta della 800 , ci viaggi e la guidi meglio. Per il resto non puoi paragonare la V7 alla tua , moto completamente diverse .

Lamberto:
Innanzi tutto, relativamente alla GS 800, occorre fare dei distinguo in base alle annate.
Io la prima GS 800 che ho avuto era la versione standard del 2014, già differente dalle prime versioni ma non mi entusiasmò più di tanto.
Cosa diversa, e la ricordo con piacere, fu la GS 800 Adventure, una delle ultime prodotte che sia per la diversità del modello sia perchè aveva avuto diversi aggiornamenti, la ritengo una moto molto valida. Poi, come sempre, i giudizi sono sempre soggettivi.
Le Guzzi saranno indubbiamente migliorate ma non ne comprerò mai una.

ilario:
Non voglio sembrare "di parte"--mi sono limitato a riportare le parole dei Tedeschi(non tutte quelle negative riguardanti la Bmw).
Quanto al museo Guzzi --si sono presentati all'entrata fabbrica-sono stati accolti e portati a visitare tutto il visitabile per alcune ore.
Vi lasco immaginare la "gasatura"ed il coronamento di un sogno cullato per anni.
Questa e' la "pubblicita' positiva"!
Il motivo della loro venuta da noi era la partecipazione annuale al raduno del club dei Black Jackets 1989 Italy.
Mi sono dovuto far spiegare da loro di cosa si trattava e scoprire che si tiene annualmente a meno di un km da casa mia nel
rifugio alpino di cui sono socio fondatore (figura di me**a).
Quest' anno non si e' svolto e loro sono venuti ugualmente organizzandosi un giro alternativo.

Valchisun:
Il problema del Gruppo Piaggio rimane sempre quello di un marketing approssimativo e poco lungimirante, basti vedere che nel periodo in cui si vendevano soltanto piu' maxi  enduro stradali, loro hanno avuto la pensata di togliere dal listino la Stelvio 1.200 che ers un ottima moto e in Aprilia hanno tolto dal listino la loro maxi enduro, la Caponord 1.200, altra moto eccezionale, una delle prime al mondo ad adottare le sospensioni semiattive, ho avuto la fortuna di provarla e devo dire che era fantastica da guidare, adesso, Aprilia ha messo in vendita una stradale sportiva di media cilindrata con i semimanubri, un altro segmento abbandonato da anni da tutte le case, mi chiedevo se adottare una politica commerciale suicida sia quasi  una cosa voluta...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa