Le moto e gli accessori > Scorpa

Onore ad una vecchietta (ma non troppo)

<< < (5/9) > >>

matteomor:
@teo91 sei poi riuscito a far montare il volano maggiorato? come ti sei trovato? ciao grazie

teo91:
Volano montato, fresando il carter motore sia nel diametro esterno che sul retro del volano, vicino alla catena di distribuzione. risultato fantastico, la moto ha guadagnato regolarità di erogazione senza perdere prontezza al tocco del gas. Posso scendere giù di giri senza il rischio che "sciuffi" e quando porto il motore su di giri a frizione tirata per poi lanciarmi in cima a uno strappo a tutto gas mantiene meglio la velocità, trascinandomi di inerzia in cima anche dopo aver chiuso il gas. Ottima modifica, ci ho già fatto 40 ore e la moto risulta nel complesso più facile da usare, va sempre tenuta su di giri per chiudere i passaggi più ripidi o sui gradini, ma ti permette di ragionare di più senza dover prendere la frizione in mano. Stra consigliata, insieme a tutte le modifiche di Grossi. Ho superato le 100ore, moto fantastica per il motoalpinismo, motore a volontà quando serve, dolcissima dove non serve potenza. Non ho ancora deciso di cambiarla, l'intenzione iniziale era tutt'altra  :arar:

matteomor:
grazie per la risposta. Io sto ancora cercando, ma non ho ancora trovato. Ne avevo vista una verso fine anno, era in Emilia (mi pare), ma era un periodo in cui non sarei neppure riuscito ad andare a vederla (non che ora sia molto meglio). Ho anche iniziato a guardare Beta Evo, sempre 4t, come anni intorno al 2010. Però preferirei la Scorpa...

teo91:
La evo è più da trial, ogni tanto guido la evo 4t 2010 di un amico, nelle zone è più facile, però è estremamente rigida di telaio, picchia sui polsi sullo sconnesso. La mia è molto molle, baricentro un po' più alto, motore un po' più difficile da capire, ma ci faccio le stesse cose e a differenza della evo questa parte sempre, solo a guardarla! Il difficile è trovarle in ordine e sistemate, perché come nascevano di fabbrica davano parecchi grattacapo. Mi piacerebbe cambiare per prendere qualcosa di più recente visto che la uso un sacco, ma questa è una via di mezzo come distributore dei pesi tra evo e montesa, e mi piace. Poi è una moto di nicchia, non gli danno due lire, la soddisfazione di salire a palla dove il motore di altri finisce, o di chiudere un passaggio tecnico nonostante non sia la moto più moderna e leggera, non ha prezzo!  :arar:

kermit:
Teo, mi stai quasi facendo venire la nostalgia!
La mia solo una volta non è voluta partire, poi tornando a casa ho comprato una candela nuovi e tutto ok...
Non sempre al primo colpo, però.
Mi ricordo che ogni tanto, più in alto di quota, si spegneva, poi la si faceva ripartire.
Sempre bello vedere anche le facce stupite di chi mi ha portato su la moto in qualche passaggio...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa