Le moto e gli accessori > Scorpa
Onore ad una vecchietta (ma non troppo)
teo91:
Ho la 2008, sistemata dall'importatore, la differenza rispetto alle vecchie dovrebbe essere il carburante con pompa di ripresa, la forcella marzocchi con steli in alluminio e il silenziatore con una sola uscita. Non so come vada di serie, la mia gita come un orologio, ha una guida particolare per via del motore da tenere su di giri ma è fantastica per iniziare perché non ti mette in difficoltà, con un piede sulla pedana sali ovunque, ho già fatto 60/70 ore da luglio! Mai un problema! Io non starei a guardare l'anno ma che sia stata sistemata a dovere da chi se ne intende, è una moto estremamente sottovalutata, certo va capita, il gas lo puoi usare senza paura come un interruttore e usare la frizione per sparati sopra l'ostacolo, il vantaggio è che se anche resti appeso al gas non te la metti per capello. Manca un po' di potenza immediata di contro, bisogna usarla con un po' di decisione perché la potenza c'è ma è un alto.. Consigliatissima comunque, soprattutto considerando cosa si può comprare con gli stessi soldi. Il difficile è trovarle, io ho avuto fortuna, e devo ringraziare Lamberto!
matteomor:
Grazie per le informazioni; adesso inizio la ricerca, anche se non se trovano molte in giro...ma sono paziente e non ho fretta!
teo91:
dopo qualche mese in mio possesso, e 80 ore trascorse, era giunto il momento di dare una sistemata alla moto. non ho ancora trovato una sostituta che mi abbia fatto innamorare, da una parte c'è montesa, dall'altra le evo 3oo, 2t e 4t, sarà dura scegliere.
visto l'uso gravoso che ne faccio, su percorsi di motoalpinismo dove capita spesso di incastrarsi tra i sassi o ruzzolare giù da qualche bel gradone non me ne preoccupo troppo, la Scorpa è un'ottima compagna di uscite che non si tira mai indietro e mi perdona se mi esibisco in coreografici voli e capitomboli..
da quando l'ho portata a casa un po' di pezzi li ho cambiati per adattarla alle mie esigenze e migliorare una base che era già ottima, considerando l'età della moto e l'investimento minimo in fase di acquisto. leve corte, paracolpi manubrio, pedane in acciaio (quelle in alluminio già stanche le ho aperte di qualche grado :arar: ) trasmissione nuova leggermente allungata 9-46, michelin x light al posteriore, tubi carburante nuovi con passaggio curato, uniball ammortizzatore pulizia carburatore e pompa di ripresa.
con l'aiuto di Cassio sono riuscito a verificare con Paolo Grossi se la moto montava tutti gli aggiornamenti importanti sviluppati negli anni ed è emerso che mancava solo da sistemare il silenziatore. dopo aver spedito tutto a Grossi, il silenziatore è arrivato modificato nel passaggio gas interno, rinforzato negli attacchi inferiori (ben 4mm di spessore, finalmente solido) e con la protezione anticalore nuova.
la cura Grossi consiste in:
compensatore sul collettore di scarico
riposizionamento bobina sul lato sx
anello distanziale in acciaio nel pacco frizione (in ergal di serie)
modifica ghigliottina carburatore, spillo e getti
fatto 30 ho pensato bene di fare 31, visto che l'investimento per una nuova moto sarebbe decisamente più corposo, ho contattato uno specialista inglese, Ben Hanson, che prepara queste moto e realizza una massa aggiuntiva per il volano più pesante di ben 450gr e con diametro maggiorato di 2mm. nonappena potrò portare la moto da un amico meccanico la monterò e vi farò sapere come cambia l'erogazione.
rispetto a quando l'ho portata a casa, il minimo l'ho alzato parecchio, arrivando a circa 1800-2000 giri, così facendo la moto non "sciuffa" e il freno motore è meno invasivo.
la moto è un orologio così sistemata, non eccelle in nulla ma va bene per farci un pò di tutto, dai trasferimenti alle zonette improvvisate, il suo meglio lo da certamente nei ripidi sentieri in salita, con una marcia puoi fare tutto e se necessario insistere e farla urlare, non finisce mai!!
Enzo:
La moto è sicuramente valida , però io come al solito non ho avuto la pazienza di perdere un pò di tempo per cercare di sistemare certe sue "caratteristiche" che non gradivo , noi qui giriamo parecchio nello "sporco" e la sua erogazione mi metteva in difficoltà , per il resto rimango della idea che se fosse stato un progetto totalmente Yamaha sarebbe venuto fuori un ben altro mezzo .
teo91:
l'erogazione è davvero particolare, sicuramente non facile, alzando il minimo è migliorata parecchio, di certo sarà una moto di passaggio, ma mi sta regalando soddisfazioni inaspettate. il feeling è arrivato dopo almeno una decina di uscite però... all'inizio non riuscivo proprio a capire il range corretto di utilizzo.
credo sarà una perfetta "scuola", quando salgo sulla evo 2t sembra venga tutto facile :arar:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa