Anni 50 non saprei, ma immagino che in quel periodo fosse lo stesso per una Gilera o una Bianchi.

E la Yamaha era appena nata, al posto del forcellone montava ancora i diapason avanzati in magazzino.

Però alla fine degli anni 60 le inglesi erano l'oggetto del desiderio, e se ben tenute non davano neanche tutti i problemi per i quali si trascinano ancora oggi una fama secondo me immeritata.
Oppure ho avuto l'unica Commando del 69 che per un difetto di fabbrica non pisciava olio

Ma come ho guardato quella moto non ne ho mai più guardate.
