Le moto e gli accessori > Beta

Beta evo perfetta per l'endurista motoalpinista

<< < (2/4) > >>

Valchisun:
Quando abbiamo fatto il giro trial con Nonnomiky l'anno scorso, io non sarei piu' sceso dalla Evo 300 4 tempi, erano, se ricordo bene, una 2018, e partiva benissimo, il bello della Evo 300 a valvole, e' la sensazione di leggerezza che nessun altro trial a quattro tempi e' in grado di dare, nel corso degli anni e' stata evoluta con tante, piccole, modifiche che hanno tolto tutti i difetti iniziali, quello che avevo utilizzato mi pare avesse pure la marmitta di serie, quindi il motore era pure silenziosissimo, inoltre ha anche pochissimo freno motore a differenza della Montesa 4RT e poi quella era dotata di una forcella eccezionale, che spianava tutto, ma era una forcella after market... :baci:

Lamberto:

--- Citazione da: teo91 - 18 Maggio 2020, 18:58:13 ---Ho bisogno del vostro aiuto, mi piace smadonnare sui sentieri lenti con il mio trecentone da enduro adattato all'uso, quando capita di uscire coi trialisti però la differenza resta imbarazzante, i tornanti che loro fanno in scioltezza a me va di lusso e li faccio cozzando dappertutto senza dover scendere a fare manovre assurde.. Da qui l'idea di affiancare alla tanto amata moto da enduro un trial per seguire gli amici motoalpinisti nelle valli vicino casa.
L'unica cosa di cui sono certo è la marca, per rapporto qualità/prezzo/ricambista ho puntato Beta, mi resta il cruccio, sarà meglio il 2t o il 4t della evo 300? La 4t la possiede un amico ed è una bella moto, sebbene la tratti un po' come la sorella sfigata della Cota repsol che ha in garage, di 2t non ne ho mai vista una all'opera, sarà altrettanto valida?
Della 4t l'unica nota davvero dolente sembra essere la difficoltà di avviamento a caldo, la 2t in questo vince a mani basse ma come siamo messi per l'uso motoalpinistico? È un cavallo pazzo con freni sottodimensionati o si riesce ad utilizzare con soddisfazione al pari della sorella a benzina?
Di cuore sceglierei la 2t, avevo una gg250 '95 ed andava bene ed era dolce, ma ci si non vent'anni di differenza, facendo il parallelo con l'enduro, un'altra era!
4t da enduro proprio non mi piacciono, che il trial possa essere l'esatto opposto?

--- Termina citazione ---

Ho avuto diverse EVO 2 T e una EVO 4 T del 2018. Ti confermo quanto detto sopra dagli altri, la 4 T ha un motore molto dolce ed è effettivamente la più leggera delle 4 T ma alla lunga si sente il peso. Ricordo una uscita piuttosto impegnativa con due amici dotati di EVO 2 T ed io con la 4 T, dopo tre ore di arrampicata sotto il sole ero bello provato, provammo a scambiarci le moto e la 2 T mi sembrò una piuma e con le poche forze rimaste continuai a salire senza problemi.
La EVO 2 T ha un motore con una spinta incredibile e non è mai violento a meno che qualcuno ci abbia messo le mani.
Confermo poi quanto detto da Bikerider, le forcelle sono scarse, rispetto al passato il mono è migliorato sensibilmente ma le forcelle non sono all'altezza.
Per il resto è una moto robustissima e parte sempre al contrario della maggioranza delle moto.

Enzo:
Paolo, la tua era una '13 , aveva il telaio nuovo    ciapet
Per quanto riguarda la Evo 4 tempi quella che ci ha fatto provare Miki era un '19 , bellissima moto , la forcella poi uno spettacolo. Comunque se prendi dal 14/15 è ancora meglio, perché oltre al telaio ci sono delle piccole differenze a livello di motore.

il pratese:
ciao Teo91, io ti consiglio di spendere qualche euro in più, per quanto riguarda la 4T dal 2018 in poi perchè hanno tolto quasi del tutto il freno motore che un po' disturba specie se provieni da un 2T per farti esempio con la mia vecchia 4T del 2017 nelle discese era impossibile scendere sotto la 4A marcia e spesso la ruota si bloccava mentre con la nuova 2019 posso scendere anche in 2A tranquillamente e questo è molto di aiuto non solo in discesa ma anche quando fai ostacoli che togliendo gas non ti fermi a dondolo di un sasso poi se con calma trovi una factory è da preferire per tanti motivi il primo sospensioni ottime al pari della miglior concorrenza di serie poi curva manubrio tipo fatbar renthal dischi freno insomma tanti piccoli particolari che ti ritrovi senza dovere ricorrere a successivi acquisti, unico neo la factory ha un consumo superiore ma sempre ottimo, io mi porto per giri lunghi 2 lt. 2,5 lt. dietro ciò é dovuto ad una taratura del carburatore più ricca e marmitta più libera e quindi più rumorosa, il problema è che di evo 4t se ne trovano poche in vendita factory poi pochissime, per la messa in moto non ho mai avuto grossi problemi sia col 2017 che con il 2019 per certi versi è meno faticosa del 2T una volta capito come eseguire la scalciata di forza ne devi mettere poca. Invece di 2T ne trovi quante ne vuoi a tutti prezzi il mio consiglio è sempre di valutare moto più recenti dal 17/18 in poi, negli ultimi anni le sospensioni sono molto migliorate per esempio e sempre factory cercherei, perché tutti quei particolari fanno veramente la differenza se ti capita valuta il 250 è una moto che fa tutto quello che faresti col 300 ma in genre costano meno perchè meno richieste dal mercato ed è ancora più mansueta del 300, inoltre però non esiste il modello factory prova anche il modello detto SS ancora più morbida di motore e consuma ancora meno di un 4T ne ha presa una un amico del nostro gruppo e a parte i particolari factory, per me sono imprescindibili ma tanti ne fanno tranquillamente a meno, è la moto nata proprio per fare motoalpinismo.

Bikerider:

--- Citazione da: Enzo - 19 Maggio 2020, 05:50:58 ---Paolo, la tua era una '13 , aveva il telaio nuovo    ciapet

--- Termina citazione ---

L'ho frequentata troppo poco per conoscerla profondamente  :arar:

In effetti me lo dicesti, ma avevo scordato, ricordavo solo l'anno di immatricolazione, ma evidentemente era un M.Y. 2013

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa