Diciamo che, con quella sella gigantesca, era piu' adatta a fare il giro della vigna, magari con la radiolina appesa al manubrio....

Se le provassi adesso, quelle moto, se paragonato a quelle attuali, non frenano, sono pesanti ed hanno poco motore, diciamo che dipende sempre dal livello di difficolta' dei sentieri che intendi affrontare, mi ricordo che il motoalpinismo che si faceva, parecchi anni fa', era a livello di una zona da gara continua o quasi, poi, ovviamente, non e' obbligatorio andarsi sempre a cercarsi grane, va benissimo il giro rilassante, a quel punto anche le vecchie moto sono perfette, magari una Fantic Motor 240 che era robustissima, ben costruita ed ancora attuale adesso come moto da on-off, molti la usavano tutti i giorni come mezzo di trasporto, oppure per andarci a fare le sterrate militari di alta quota, con il pignone di serie, arrivava a fare i 110 km/h., e poi. con il pignone con un dente in meno, ci potevi andare a fare la gara di regionale di trial, credo che sia stata la moto piu' eclettica della storia delle moto da fuoristrada in assoluto:

ancora adesso e' la piu' utilizzata nelle gare di trial d'epoca, si sono degli specialisti spagnoli di tuning che te le trasformano, quasi,in una moto moderna:


E' chiaro che non si potra' avere la leggerezza e la prontezza di erogazione delle trial moderne, ma quelle moto hanno un fascino immutato anche dopo piu' di trent'anni...
