:ple:In genere la coppia massima aumenta in base all'aumento della cilindrata, i Nm non seguono l'aumento dei giri di rotazione, basti vedere che i trattoroni che ho postato esprimono la coppia massima a 4.000 giri, regimi di rotazioni da motori diesel, un V4 sportivo viene progettato per esprimere potenza massima, la coppia in basso non e' certo un valore determinante per una Sbk replica. Il problema e' un altro, e, cioe', che le due naked concorrenti della Ktm Super Duke 1290 R, e' che non sono delle naked, ma, semplicemente delle sportive carenate a cui hanno tolto la carenatura e poco altro, mentre la Sd 1290 e' stata progettata partendo da un foglio bianco, la differenza non e' soltanto enorme, e' abissale, provate a sedervici sopra ed a afferrare il manubrio e ve ne accorgete da soli.
Quindi KTM ha ragione

Non avendo una moto da SBK non ha avuto necessità di effettuare economie di scala e non ha un 4 cilindri, per cui ha usato quello che aveva per fare un mezzo adatto all'uso, mi pare una scelta logica e un buon risultato. Sempre fatta la premessa per me che troppi cavalli e CC in strada non servono (e si portano dietro Kg e costi), certo, fanno marketing e appagano l'ego, come sostiene anche il Valchi.
Personalmente continuo ad apprezzare il binomio "entro i 200 kg, attorno ai 100 CV"