Varie ed eventuali > Drive in

Ho comprato un " boiler" da trial

<< < (2/8) > >>

Valchisun:
Tanto cosi' per scatenare un dibattito.... sm444

kermit:
Beh... Che dire... Moto del...  :333: :333: :333:
Scherzo! Data via per inutilizzo, ma tenuta credo 5 anni, lei non ha mai deluso.solo una volta che è saltato il bulbo del radiatore e la volta che la candela mi ha abbandonato prima ancora di partire...
Gran moto, gran trazione... Dopo il passaggio da Grossi era un mulo... Il trucco è sempre quello: due cicchetti di gas o pompa di ripresa, e accendere senza toccare il gas... Anche sulla tride è così. Grossi poi me la faceva lasciare in riserva sempre, tanto avevo rotto la levetta del serbatoio...

Valchisun:
Dico che i giapponesi potrebbero osare di piu', ma non lo fanno per questione di numeri di vendite, mi ricordo che tutte le case nippponiche negli anni settanta avevano iniziato a produrre delle moto da trial, la Yamaha aveva , addirittura soffiato alla Ossa il piu' forte dei piloti di Trial di allora, l'ingele Mick Andrews, con un ingaggio degno di una campione di motovelocita', dopo pochi anni e poche versioni prodotte, tutte le case, tranne Yamaha, smisero di produrre moto da trial, l'unica che era, poi, ritornata era la Honda, assorbendo la spagnola Montesa che era gia' sull'orlo del fallimento, ovviamente iniziarono a derivare i motori dalle loro moto da cross, bloccando i progetti Montesa, che avevano appena messo in vendita la loro Cota 311 raffreddata a liquido, mentre le Montesa successive furono equipaggiate con il motore delle Cr 250 da motocross, tranne la parentesi della conquista del titolo Mondiale da parte di Marc Colomer nel 1997, questo e' il prototipo campione del mondo:


https://images.app.goo.gl/7q4SdbG4Nih48PuFA


in quel caso debutto' una vero motore da trial sulla Cota 315 R, prodotta, poi, in varie serie ed edizioni sucessive, questa e' quella che utilizzava il compianto Diego Bosis:




poi nel 2004 debutto la Cota 4Rt 250 a quattro tempi, ma anche il suo motore e' strettamento derivato dal Crf 250 F da motocross, il pistone a ricambio, e' addirittura lo stesso, immaginate se Honda facesse, veramente, una moto da trial, tipo quella di Toni Bou, per fare un esempio...

Enzo:

--- Citazione da: Valchisun - 04 Aprile 2020, 17:25:44 ---Io invece non ho mai capito cosa ci azzecchino i motori da enduro con le moto da trial, non parlo di prestazioni ma di ingombri, e la cosa vale anche per la Cota 4Rt, mi ricordo le volte che ci siamo dovuti fermare per le fuoriuscite della catena dalla corona a causa di ingombri troppo "importanti" del carter, dovendo passare in mezzo alle pietre, d'accordo che i giapponesi adottano economie di scala, per contenere i costi su moto di nicchia che per gli scarsi numeri di vendite non permetterebbero loro di progettare delle "vere" moto da trial, ma cosi' si esagera.... Oltrettutto la distribuzione a cinque valvole non serve a niente nemmeno sui motori che devono girare a regimi alti, figuriamoci su di un trial..... :omo:

--- Termina citazione ---
E che ti devo dire , pur riconoscendo che il 2 tempi nel trial va bene , anzi è il motore "giusto" per questa specialità io ho un debole per il 4 tempi , se non fosse stato per un fattore di rivendibilità avrei preso scelto un 4 tempi anche per l'enduro .  Il discorso Cota l' abbiamo affrontato più volte , la Honda non fa più motori 2 tempi , il trial è uno sport di nicchia , per cui adatta quello che ha in casa , punto .  Per fortuna la Cota viene ancora prodotta , oramai si limita a dei aggiornamenti e basta , tanto lo zoccolo duro di appassionati c'è. Tanto la Honda si può permettere di guardare gli altri costruttori del settore dall' alto dei suoi numeri , che so già che dirai che sono oramai fatti in Asia com mezzi da 4 soldi e via di questo passo , ma tanto è che gli altri in confronto fanno le moto in un box. E comunque io la 301 me la prenderei subito  :arar:


--- Citazione da: kermit - 04 Aprile 2020, 17:35:28 ---Beh... Che dire... Moto del...  :333: :333: :333:
Scherzo! Data via per inutilizzo, ma tenuta credo 5 anni, lei non ha mai deluso.solo una volta che è saltato il bulbo del radiatore e la volta che la candela mi ha abbandonato prima ancora di partire...
Gran moto, gran trazione... Dopo il passaggio da Grossi era un mulo... Il trucco è sempre quello: due cicchetti di gas o pompa di ripresa, e accendere senza toccare il gas... Anche sulla tride è così. Grossi poi me la faceva lasciare in riserva sempre, tanto avevo rotto la levetta del serbatoio...

--- Termina citazione ---

Questa parte subito a freddo e a caldo ,ho provato per un pò di mattine ,  tirato l'arricchitore ,una pedalata e via . Provato anche a caldo piu volte ed è partita senza problemi anche dopo una caduta ( ho usato il gas come nel 2 t e sono arrivato corto ). Motore che spinge bene ai bassi senza quel piccolo buco che ha il Montesa 250 dei stessi anni alla prima apertura di gas , allungo a non finire , essendo un bialbero continua a spingere , non credevo così tanto.Moto con una guida ovviamente più pesante  rispetto alla Evo che avevo ( tanto in spostamenti non son capace a farli )ma che ti permette di pensare , non gli devi correre dietro , forcella Marzocchi migliore rispetto a quella della Beta originale ( ci vuole poco), mono che spinge bene in salita ma che lo fa anche leggermente in discesa , meno però delle Scorpa senza link 2 t.  Mercato after market praticamente nullo , il chè è un bene per un compulsivo come me in fatto di frocerie . :arar:
Spero solo in caso di rotture di trovare cose tipo il parafango post , il resto non è un problema.

Valchisun:
Aggiungo ancora una cosetta.... :arar:
Le moto da trial a quattro tempi, messe, fin troppo frettolosamente in commercio, in realta' non sono moto da trial, ma delle risposte dell'ultimo minuto al tentativo della F.I.M. di vietare le moto da trial a due tempi nel Mondiale dal 2005 in poi, "casualmente" avevano appena presentato la Cota 250 4RT, e le altre case, prese in contropiede, dovettero progettare, collaudare e mettere in produzione, una trial a valvole, Beta commissiono' ad una ingeneering italiana esterna il motore a quattro valvole con il Mikuni a depressione con la valvola a membrana,  Gas Gas commissiono' un progetto al politecnico di Belfast, e nacque il prototipo a valvole laterali, per potere avere la testa piatta come un motore a due tempi, per diminuire l'ingombro del castello della distribuzione:

https://youtu.be/jyxHBw0ymvg


Sherco fece la St 3.2 senza pompa dell'olio per risparmiare sul peso, utilizzando la depressione del carter per mandare l'olio agli organi della testata:



E Scorpa vece un accordo con Yamaha per utilizzare il loro motore da cross, quello della Yz F a cinque valvole, questa e' la Sy 250 F:



Poi le piccole case spagnole si opposero al tentativo di escludere i motori a miscela dalle gare e si continuo' tutto come prima, per certi versi mi ricorda un po' quando una casa giapponese si stufo' di prendere sonore batoste tutti gli anni nel Mondiale di velocita' da parte di una casa italiana che vinceva Mondiali a raffica nellla 250, e, stranamente, le moto a due tempi vennero vietate nel motomondiale....Ma di sicuro e' soltanto un'impressione, non trovate?


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa