Le moto e gli accessori > KTM

625 - 640- 690

<< < (2/4) > >>

Valchisun:

--- Citazione da: maurrox - 30 Marzo 2020, 23:26:45 ---Che bella l'ultima 690 sm ..  :baci: nonostante il design "originale" mi è sempre piaciuta ... con quegli scarichi strambi e il becco ...
Mi piacerebbe provarla anche se da l'impressione di essere troppo alta di sella per me  :V:

--- Termina citazione ---

Io ce l'ho avuto il Sm 690, e, fortunatamente aveva una sella ad altezza "umana" a differenza di tutte le Ktm che ho avuto, stradali ed enduro, e' una moto che si puo' considerare "moderna" rispetto alla serie Lc4, motore con una ventina di cavalli in piu' rispetto alla concorrenza, problemi pochi, consumi zero e 70 cavalli gestibilissimi, con un'erogazione piu' da bicilindrico che non da mono, abitabilita' e comfort da stradale o quasi, anche il rumore di scarico e' da bicilindrico, ovviamente l'estetica e' molto estrema, io l'avevo acquistata proprio per quello....

teo91:
Ho avuto il 640 sm, trasformato in 625 (carburatore, sella serbatoio, impianto elettrico) avviamento elettrico delicato, vibrazioni disumane su strada statale, nessun problema tra le curve. Gran bella moto!
Mio padre ha il 690 sm, a confronto non vibra nulla, consuma ancora meno, va davvero forte (lui ha la versione da 64cv, per cui chissà quelle più recenti..) sella gel molto più comoda e guida su strada più efficace per via delle sospensioni con meno escursione.
Prima di vederla sul medio periodo non l'avrei mai presa, adesso non ci penserei due volte, prenderei il 690. Più moderna (nel senso buono del termine) comoda, efficace e polivalente.

kermit:
Grazie, come già detto, il 690E lo ricomprerei, ma sella alta e scomoda, mi fanno desistere, la SM l'avevo provata in un parcheggio ai tempi in cui avevo l'xt... Non mi aveva dato questa gran differenza... Ora come ora, conosco bene le differenze tra le enduro... La SM effettivamente sembra più umana... È che vorrei spendere poco, su strada ci vorrei andare sempre meno, e anche i 70cv divertenti, non penso di sfruttarli... Io avevo avuto il problema alle valvole... Comunque... Boh!

Valchisun:
Sui primi Sm 690 c'era stato qualche problema sul tenditore idraulico della catena di trasmissione e sui sensori del comando del gas Drive By Wire, sulla mia, una volta, si era accesa con il minimo a 5.000 giri per un problema ad un sensore..... sm419, e all'uscita dal traghetto dalla Sardegna, a Genova, avevo fatto il rientro a casa in autostrada senza piu' olio nel serbatoio della pompa frizione.... :V:
Per il resto andava bene anche nel fuoristrada facile nonostante i ruotoni stradali da 17", perfino sulle strade sabbiose di Piscinas e nei guadi si era comportata egregiamente, una moto equlibratissima e divertente sia su strada che nell off da sterrate, non mi metteva in crisi anche per via della della piu' bassa della media della altre Ktm che ho avuto, non capisco il perche' l'abbiano tolta quasi subito dal listino, adesso, quella che si avvicina di piu' come fruibilita' e facilita' di guida e la Duke 690, altra moto divertentissima, ma piu' adatta alla strada:

Valchisun:
La Ktm che rimpiango di piu' di non avere preso e' stata la Duke 690 R del 2010:



In Italia ne erano arrivate soltanto una trentina di moto, era una vera R, nel senso che adottava sospensioni quasi ufficiali, inoltre il motore era identico a quello che veniva montato sulle 690 da Rally Raid,  era di 701 cc. e non quello della 690 normale, si parlava di un'ottantina di cavalli "Veri"... A quei tempi, le versioni R, e cioe' quelle contraddistinte dal telaio arancione, erano veramente delle moto dotate della componentistica da gara, adesso avranno gia' valori da moto d'epoca, quelle poche che girano ancora...
Mi ricordo che avevo fatto un giro di telefonate a tutti i concessionari del marchio per vedere se ne avessero ancora avuta una, ce n'era una in Abruzzo, stavo, quasi per partire ad andare a prenderla, peccato non averlo fatto.... :73:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa