Le moto e gli accessori > Motore
Nuovi fronte marcia come vtwin
Valchisun:
Io ho avuto questo, con targa e fari, il Ktm Mx 500 del 1992:
Ma se non aprivi il gas, era un tranquillo cucciolone, una sessantina di cavalli a settemila giri/min., aveva il difetto che su asfalto sparava via i tasselli.... :72:
ma si puo' gia' considerare una moto moderna, era gia' dotato di freni a disco, raffreddamento a liquido e forcella rovesciata come le moto m.y. 2020, in pratica, in quasi trent'anni, l'evoluzione e' stata pari a zero... :tris:
kermit:
sergio siamo tutti malinconici sui tempi andati, io sono fermo agli anni 90, quando la classifica era:
1 moto
2 f...a
3 Basket
altro non c'era!
erano gli anni in cui sbavavo per l'851 che è stata la rinascita di ducati, di elefant, già dagli anni 80...
ancora adesso, se vedo una ossa mike andrews replica mi prudono le mani, nonostante non fossi nemmeno nato all'epoca...
certo la cosa brutta è la globalizzazione e la perdita di uno storico e di una tecnica poco diversificata...
mi auguro che guzzi, aprilia, ducati.... possano riuscire ad evolversi rimanendo fedeli. mi piacerebbe che aprilia, come le altre, non abbandonasse il motore V ma tenesse una serie...
vedo l'esempio di BMW, ha saputo diventare la moto più presa in giro, ma anche tra le più costose, ha saputo mantenere e sviluppare il boxer, ha (credo) abbandonato il progetto K, ma ha introdotto il motore F e G...
se ad esempio il gruppo piaggio che ha al suo interno tanti prodotti, potesse, al netto di avere riscontro e quindi di ragionare sugli investimenti, tenere guzzi col V trasversale e affiancarlo a... ad esempio un GTS? un mono? ad esempio tirare fuori un remake di moto storiche, lo ha fatto con v7, se lo facesse con una piccola cilindrata o con il galletto... naturalmente 2020...
aprilia: una serie col motore V, una serie col nuovo motore parallelo, una serie con una cilindrata sotto i 400cc..
una volta gli elefant, i morini... erano 350 per girare il mondo, già 500 o 650 erano grandi, ma se si riesce con la nuova tecnologia a sopperire a tutto il necessario moderno ( elettronica, catalizzatori....) con materiali più leggeri e performanti... potrebbero esserci prodotti nuovi e interessanti.
saper mettere la conoscenza tecnica a favore di uno sviluppo, non sempre va di pari passo con i guadagni.
oggi tra chi è sotto i trenta, la percentuale di centauri è davvero bassa, e vi dico che dopo l'incidente, un po' la voglia è passata anche a me!
non vedo l'ora di risalire, ma sarà più facile che magari la userò una volta al mese per un giretto, invece che tutti i giorni come facevo prima
Bikerider:
--- Citazione da: kermit - 19 Novembre 2019, 22:07:51 ---sergio siamo tutti malinconici sui tempi andati, io sono fermo agli anni 90, quando la classifica era:
1 moto
2 f...a
--- Termina citazione ---
A me non è cambiato nulla :arar:
kermit:
io...
meglio non la faccia la classifica, altrimenti mi viene il magone
Valchisun:
Noi stiamo guardando quello che sta accadendo nel motociclismo con forte spirito critico, perche' le case vanno dove chiede il mercato, e, molto probabilmente, il mercato va' verso direzioni differenti dalle nostre, mi pare che noi tutti abbiamo abbandonato le grosse maxi enduro, io ho avuto la 1190 Adventure, ma non me ne sono innamorato e vedo che anche i Giessisti sono spariti, probabilmente si cerca qualcosa di meno pesante e meno impegnativo, non siamo piu' passisti o mototuristi, io non lo sono mai stato, le preferenze sono andate al Ktm 790 Adventure nella versione piu' stradale, perche' si ricerca ancora qualcosa che abbia una diretta "discendenza" fuoristradistica ma che sia piu' fruibile, piu' leggera e piu' facile del vecchio Ktm Lc8 950 Adventure che qui sul forum ha avuto parecchi fruitori ed estimatori. Mi sembra anche che sia stato accantonato il grosso monocilindrico in stile Ktm 690 perche' troppo alto di sella e troppo scomodo, alla fine l'importante e' essere ancora innamorati della moto, anche se la si utilizza sempre meno.... :V: :tris:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa