Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Impressioni BI-DUAL CRF 250 L e KLX 250
Valchisun:
E' indubbio che le moto fino ad una ventina di anni fa' avessero una cura di progettazione e costruttiva introvabile sulle moto di adesso, alle case interessa soltanto piu' fare utili nell'immediato, trascurando i collaudi, adesso quelli su strada vengono, addirittura delegati ad aziende esterne, quando era uscita la prima Ducati Multistrada 1200, le vedevo ancora camuffate sulla statale della val Chisone, ma il problema e' che le stesse Ferrari da granturismo vengono attualmente collaudate in....val Chisone, quindi provate ad immaginarvi che razza di collaudi e di riscontri possano venire fuori demandando ad aziende esterne il collaudo, delicatissimo se gliene fregasse ancora qualcosa, del prodotto finito o di particolari da testare facendo cicli di durata su strada.
La figura del vero collaudatore, del piu' esperto ed anziano che si faceva giorni e notti con il prototipo in ogni condizione climatica e', oramai, roba da letteratura romantica, adesso si prototipa velocemente a computer e si manda in Cina a produrre, cosi' abbiamo una schifezza prodotta a basso costo, ma dal prezzo di listino di prodotto da griffe, e poi vai di richiami in garanzia, tanto pagano le assicurazioni. Ho parlato anche di Ferrari, provate ad immaginarvi tutto il resto... :omo: :V:
Lamberto:
Innanzi tutto le CRF 250 L, KLX 250 e WR 250 R sono moto molto affidabili e robuste, costruite per il mercato americano (e mondiale aggiungerei) che richiede moto particolarmente affidabili e robuste.
Stabilire una classifica è difficile perché ogni moto ha delle peculiarità che le altre hanno in misura minore, personalmente preferisco la WR R perché ha una ciclistica più vicina alle racing con una escursione maggiore delle sospensioni ed un motore con 6 cavalli in più rispetto alla CRF e la KLX. Però il prezzo da pagare è una altezza della sella veramente importante e in certe situazioni diventa imbarazzante.
La WR R anche se valida non viene più importata di Italia da anni mentre le altre due moto si.
Le caratteristiche essenziali della CRF e della KLX le ho descritte, anche se in sintesi, all'inizio del post.
Ripeto sono tutte ottime moto e svolgono, più di ogni altra, diversi usi, sono poliedriche, facili da portare e perdonano.
Certo occorre "accontentarsi" della potenza ridotti che per contropartita offre consumi sempre oltre i 30 km litro.
maurrox:
Grazie Lamberto,
in effetti dimenticavo il non trascurabile dettaglio dell'altezza della sella ... ho avuto l'XR400, ottima moto ma veramente troppo alta per me e perdevo la facilità/serenità di utilizzo che si ha invece con una moto dove tocchi con sicurezza.
Lamberto:
La CRF come altezza sella è la più bassa ed inoltre rispetto alla KLX è anche più comoda.
Valchisun:
L'altezza sella che non vada oltre gli 80/82 mm. la ritengo fondamentale su moto del genere, anche perche' 200 mm. di escursione sono quanto basta per percorrere strade sterrate in tutta sicurezza, purtroppo, per me la Klx cosi' come e' di serie, ha un'altezza improponibile se non si interviene smollando il precarico del monoammortizzatore e sfilando le forcelle dalla piastra, alla fine per non usare il Beta X Trainer, tantovale non usare il Caballero... :arar:, domani mi fiondero' a verificare se riesco a mettere i piedi per terra e se e' possibile provarla, confesso che una moto facile e che, di conseguenza, sia piu' fruibile e adatta a farci un po' di tutto, mi intriga, e un po' di sana invidia per il giro che avete fatto la settimana scorsa, mi ha fatto scattare la molla....Che sia veramente la Fantic Motor Caballero la moto totale? :333:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa