Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

La moto totale ci sarebbe.....

<< < (3/3)

Valchisun:
La Bmw 450 X era anche riuscita esteticamente, chi l'aveva provata non me ne aveva parlato male:



Come ha detto qualcuno, forse, la Bmw aveva voluto esagerare a proporre troppe novita' ancora non sufficientemente collaudate, il problema piu' grande era dovuto al pignone montato coassiale al perno del forcellone, la cosa rendeva quasi impossibile impennare la moto utilizzando la coppia del motore, sulle ultime versioni si tento' di correggere il problema spostando il perno del forcellone in modo da dare un minimo di "tiro catena" alla ruota posteriore. Per farla breve, nemmeno Bmw aveva calcolato un flop di vendite cosi' catastrofico, cosi', per non pagare penali milionarie alla Kymco che gli produceva i motori a Taiwan, continuo' ad immagazzinare a Monaco di Baviera migliaia di motori, probabilmente l'acquisizione di Husqvarna, doveva servire nell'intento di "sbolognare" l'enorme quantita' di motori invenduti, ma anche la breve gestione della casa di Cassinetta di Biandronno risulto' produrre soltanto una montagna di perdite, per una cifra di 30 milioni di Euro l'anno, cosi' arrivo' l'offerta di Ktm per l'acquisizione del marchio e dello stabilimento, venduto poi alla "nuova" S.w.m. cinese.

bibo:

--- Citazione da: Enzo - 25 Febbraio 2018, 20:56:14 ---Lasciamo stare Paolino , noto molestatore seriale di moto e torniamo alla CCM , quel motore alla fine che problemi ha dato ? Una versione aggiornata era stata montata sulla Husqvarna / BMW e non  andava male .

--- Termina citazione ---

per quanto ne so, la solita mania di quelli dell'elica di fare i diversi aq tutti i costi, a spese dei clienti, ha generato quel motore che a fronte di un baricentro basso porta ad alcune costrizioni sulla progettazione del telaio che, in ambito enduro, ne han decretato il fallimento.

A quanto ne so, motoristicamente i problemi sono 2:

1) Pacco frizione sull'albero motore e non sulla secondaria. Perchè? Boh, non l'ho mai capito. Problemi? Si. La frizione sul primario deve essere molto surdimensioanta per la maggior coppia da gestire rispetto alla secondaria, usualmente demoltipicata a 3:1.

2) Cinque marce soltanto

Telaisticamente il motore abbassa il baricentro ma  è molto lungo e impone scelte problematiche al progettista. Il progetto originale BMW aveva il pignone in asse con il fulcro del forcellone. Oltre alle ovvie complicazioni di manutenzione, i piloti non avevano a disposizione l'effetto del tiro catena per "perturbare" l'assetto della moto a loro favore. Anni di apprendimento razionale e/o istintivo improvvisamente inutilizzabili e da dimenticare. Se spostavi il perno forcellone più indietro rimanendo nelle misure canoniche da enduro, il forcellone diventava troppo corto.
Gli unici che han trovato la quadra sembra siano stati quelli di SpeedBrain con la moto per la Dakar. Li spostare indietro il perno del forcellone e contemporaneamente mantenere il forcellone di lunghezza adeguata non è un problema, perchè quelle moto hanno bisogno di stabilità e quindi una moto "lunga" non è un problema. Qua sotto una foto di una SpeedBrain marchiata "Husqvarna"dove si vede chiaramente che il perno forcellone non è in asse con il pignone. So comunque che sono esistite varie versioni/prototipi di SpeedBrain, di cui alcune, se non sbaglio, con il pignone in asse con il forcellone.

Ciao!

Bibo




Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa