Le moto e gli accessori > KTM
Freeride 250 F 2018: prime impressioni
bibo:
--- Citazione da: teo91 - 24 Febbraio 2018, 13:08:37 ---Finalmente una recensione e non il solito articolo di pubblicità! Grazie Bibo, non la comprerò!! :arar:
--- Termina citazione ---
yeo, non vorrei essere frainteso. Chi cerca un enduro facile e poco impegnativa ha una buona moto. Chi come me cercava un sostituto della Scorpa di migliore qualità, si trova male. La ciclistica mi pare veramente ottima. Già così di serie e senza toccare nemmeno le regolazioni mi da sensazioni ottime. E' iul motore che è da "enduro" e non da "trial" (come ho sulla Scorpa).
Prova a fare un paragone, è un po come quando provi una giapponese da cross "endurizzata", il motore ha delle caratteristiche di erogazione che sono più da cross che da enduro. Ecco, la FR ha un motore che, per quanto depotenziato, ha caratteristiche più da enduro che da trial. Sono convinto che con un po' di volano in più si azzera il problema, e comunque molto si possa fare con le mappature. Lo dico perchè persino una belva con molto volano ma con 70 cv come il 690, che con la mappa Hard è decisamente poco tratabile, diventa un agnellino con molta schiena in mappa soft.
Diciamo che non sono poi così deluso. Ero più deluso dalla ciclistica della Scorpa quandro l'ho comprata da nuova che dal motore di questa FR da nuova.
Ripongo molte speranze nella mappa "non omologata", e il volano "da frizione" che dicevo costa un settantina di dollari e potrebbe aiutare.
Io ho evidenziato solo il lati negativi, ma quelli positivi "impliciti" nel prodotto ci sono e ne sono ben felice.
Quindi per ora il mio giudizio nel complesso è positivo e spero di riuscire a "cucirmi addosso" il motore come piace a me. Mi spiace solo che l'officina americana che fa volani aggiuntivi mi abbiua datto un due di picche subito, sono ragionevolamente sicuro che sarebbe bastat quello per risolvere il 90% di quello che a me PERSONALMENTE non piace.
Poi magari Enzo che sta cercando un 4T facile 8se ho capito bene) la prova e mi dice: "che cacchio hai scritto, 'sto motore è perfetto". Ma io vorrei maggior morbidezza e regolarita ai bassissimi giri.
Ciao!
Bibo
bibo:
--- Citazione da: Enzo - 24 Febbraio 2018, 17:46:07 ---La Honda quando ha usato il motore del CRF per la Montesa lo ha modificato per metterlo in quel telaio e per adattarlo allo scopo di essere usato per il trial . Poi che possa piacere o no è un altro discorso, ma se la Honda l'ha fatti poteva farlo anche la KTM .Fermo restando che la moto che hai preso mi interessa molto .
--- Termina citazione ---
Pienamente d'accordo. Anche se c'è da dire che siamo su "categorie di prezzi" differenti. Quello che volevo mettere in evidenza è che non è un modello con errori di progettazione, è un modello "pensato così", e progettato tenedo conto delle economie di scala. E poi forse, è solo un problema mio. L'endurista di ritorno o il neofita si troverà benissimo con questa moto.
Se tutto va bene e sarò al raduno la moto sarà a disposizione per chi volesse provarla, così mi dici se magari sono io che mi faccio troppe seghe mentali :tim:
Ciao!
Bibo
Enzo:
Ok, comunque tranquillo, in fatto di seghe mentali non sei il solo e li trovi quasi tutti qui. :arar:
Valchisun:
A sentire girare il motore qui nel video di prova:
https://youtu.be/9xFKJAXMWWo
mi sembra di sentire il rumore della enduro con una ventina di Cv. in meno, ma sempre una moto da enduro resta, sicuramente saranno intervenuti sul diagramma di aspirazione delle valvole, ma un motore con la distribuzione bialbero ai bassi non riuscira' mai ad avere tanta coppia in basso, il motore della Montesa Cota 250 4Rt e' un monoalbero, di stretta derivazione Crf 250, il pistone della Crf e' identico a quello della Cota, ma si partiva gia' da un motore meno spinto in alto, mentre il motore della Ktm Exc 250 F da cui deriva quello della Free Ride, si spinge fino a circa 14.000 Giri/min ed arriva ad erogare oltre 40 Cv., e poi il motore della Cota ha, effettivamente un volano pesantissimo e dalle dimensioni enormi rispetto a quello della Crf, ma non era nelle intenzioni di Ktm fare diventare un motore da trial quello per la Free Ride, e tantomeno lo e' la rapportatura finale, per avere lo scatto ai bassi regimi, io cercherei di lavorare sui rapporti della trasmissione finale togliendo almeno due denti alla corona ed uno al pignone, sempre se sia possibile...
teo91:
Continuo a domandarmi perché non un 250 2t, sarebbe la cilindrata perfetta, forse meno regolare ma con bassi e avantreno leggero come dovrebbe essere secondo me una moto da sentieri. Sarei curioso di provarla per capire l'usabilità di una moto del genere in situazioni di enduro tosto/motoalpinismo soft (hard?) è sempre difficile catalogare il tutto.. La possibilità di scendere a regime minimo o anche meno la trovo imprescindibile per girare nel brutto..
Complimenti per la voglia che ci stai mettendo nel cucirti la moto addosso, sicuramente spendendo sarà possibile trovare la quadra!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa