Le moto e gli accessori > KTM
Freeride 250 F 2018: prime impressioni
old-cat:
Hai scritto di specchietti brutti, pesanti e fatti male. Frecce e portatarga come sono? Sono compatibili per un uso off leggero e non esasperato come per una enduro racing o un trial, o alla prima banale scivolata "salta via" tutto?
bibo:
Frecce sono le solite KTM, sono sane e non si rompono, ma io sulla FR non le ho montate (mentre sono presenti fisse sulla 690, e al rally di Croazia mi prendevano in giro. Fino a quando non ho finito la gara, poi han cambiato idea). Il clacson suona bene (è montato), il portatarga originale lungo me lo hanno dato ma la targa è attaccata sul codino dopo aver smontato il portatarga originale lungo. La mia sensazione è che il portatarga lungo reggerebbe anche ma impone troppe flessioni al codino.
Montata sul codino la targa ha inclinazione non legale ma accettabile: https://i.imgur.com/oeb4eRP.jpg
Con un colpo di "phon" puoi piegare il codino fino a portarlo ad inclinazione street legal come ho fatto sul 690: https://i.imgur.com/tpcjqS1.jpg
Ciao!
Bibo
Bikerider:
A vederla in foto, sembra che portare la targa ad inclinazione regolare, la ponga anche a portata della gomma posteriore.
old-cat:
E' il problema di tutte le moto fuoristrada... :SAD:
bibo:
--- Citazione da: Bikerider - 25 Febbraio 2018, 15:59:49 ---A vederla in foto, sembra che portare la targa ad inclinazione regolare, la ponga anche a portata della gomma posteriore.
--- Termina citazione ---
Sulla 690 no, sulla Freeride 250 bisognerebbe sollevarla, smontare il mon, far fare al perno ruota i millimetri di corsa previsti e vedere quanto agio rimane. Nela foto di cui ho messo il link c'è da tener presente che la sospensione posteriore è stat diminuita nel precarico, quindi un po' di corsa già "usata" c'è.
Ciao!
Bibo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa