Le moto e gli accessori > GasGas
Amarcord, dieci anni fa'....
Valchisun:
I telai Fantic Motor che avevo visto qui si arrugginivano subito proprio nella zona del traliccio, almeno, quello della prima serie...
alex:
--- Citazione da: Valchisun - 25 Febbraio 2018, 14:24:03 ---I telai Fantic Motor che avevo visto qui si arrugginivano subito proprio nella zona del traliccio, almeno, quello della prima serie...
--- Termina citazione ---
Temevo molto questo particolare, dal momento che lo tirate sempre fuori un po' tutti, per cui già in preacquisto ho fatto uno scanner maniacale. Da allora per fortuna nulla, a parte una scrostatura sulla piega della staffa espansione l'inverno scorso, che ho subito "feroxizzato" e riverniciato, ma lì è stato un sasso.
Di quel telaio, chiaramente con le mie capacità di giudizio, posso solo dire che è bello il Cr-Mo ma pesa, e si sente. I 103 Kg dichiarati, specie quando sei a pieno ordine di marcia, arrivano sicuramente oltre i 110.
Valchisun:
Credo che i problemi di verniciatura ci siano stati sulla prima versione, poi risolti sulle successive, visto che costava anche molto piu' cara delle Gg da cui derivavano.
Effettivamente le GG e le Fantic di conseguenza non hanno mai brillato per il peso minimo, quasi piu' da quattro che non da due tempi, le due tempi austriache, nonostante il motorino d'avviamento (l'accrocchio in plastica...) pesavano in media un 4/5 chili in meno, ma il peso, quello percepito, non ha mai dato fastidio piu' di tanto, avendo un motore dall'effetto giroscopico dell'albero motore in curva, quasi nullo, rispetto alle quattro ti'...
alex:
Per carità, non mi sogno assolutamente di dire che sia pesante, nel senso che il peso poi non lo avverto, magari tutte le moto fossero così! Ma "tra le gambe" da fermo si sente, pare quasi di avere sotto la Bastarda.
Però per par condicio posso dire che, come lei, è bilanciatissima e carica avanti il giusto.
Quanto al costo rispetto GG, tutto sommato ci sta, tanto ergal, piastre comprese, la Shiver da 48 a cartuccia chiusa, l'888 che non è un top di gamma ma pur sempre un Ohlins è, l'avviamento elettrico (scarso, se volete affrontiamo la questione), insomma ha di serie ancor più dell'equipaggiamento delle replica dell'anno, ossia la Nambotin e la Cervantes (rispettivamente da 300 e 250 cc).
Valchisun:
L'Apriliona e' una specie di miracolo, intorno ai 120 chili a secco, mi ricordo che Motociclismo Fuoristrada aveva provato le principali moto da enduro gara a quattro tempi di 450 cc. del 2009 e l'Aprilia, nonostante il motore bicilindrico ed il cruscotto, frecce e quant'altro da omologazione stradale era risultata piu' leggera di molte monocilindriche, anche nel caso dell'Aprilia, dotata di un volano ridottissimo e di due pistoni di soli 225 cc., aveva masse inerziali in movimento alterno dal peso veramente esiguo, alla guida risultava stabilissima, ma il peso non dava nessun problema. In ogni caso, credo che sul peso percepito conti molto come e' disposto il peso sulle due ruote e se le sospensioni siano piu' o meno precaricate, una moto "seduta" sulle sospensioni trasmette sensazioni di maggior peso e minore maneggevolezza, lo stesso vale se le gomme sono piu' o meno sgonfie, provate per credere.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa