Le moto e gli accessori > Husqvarna

Info su nuovo motore Husqvarna 701 2018

<< < (2/3) > >>

kermit:
Se può essere utile a qualcuno, moto 90 di saronno è huskvarna e ha a che fare con le ruote tassellate da un po'.
Per quanto mi riguarda... se ci fosse una via di mezzo tra la 701 e la vitpilen... in chiave più classica, e con quote abbordabili.... ci penserei seriamente!  Ciclistica e motore del 690, sono da riferimento!

bibo:

--- Citazione da: Michel - 23 Febbraio 2018, 19:51:30 --- Grazie Bibo, la riflessione sul concessionario purtroppo l'ho fatta anch'io... quelli che ho visto qua in giro non li conosco e non sono gente che viene dal mondo dell'off o delle corse. O prenderla e sperare...o non prenderla...
Intanto vorrei provare a vederla dal vivo però ho sentito anch' io che praticamente è la 690 in meglio.
La tua 690 quanti km ha ora?

--- Termina citazione ---

La mia dovrebe essere tra i i 33000 e i 35000 km . Dico dovrebbe perchè per un certo tempo l'ho usata con delle forcelle EXC accorciate a 275 mm (e mono dietro allungato di 10 mm) che non aveva la possibilità di alloggiare il sensore originale del tachimetro. In compenso però per un certo periodo l'ho usata con il magnete supplementare per la strumentazione da motorally e spesso "raddoppiava" gli impulsi, ho visto velocità sul tachimetro che non potete immaginare  sm442

Per quel che riguarda i concessionari, secondo me anche se non vengono dall'OFF o dalle gare non è un problema, la moto dovrebbe essere a posto così senza necessità di modifiche. Piuttosto, è una moto moderna con l'elettronica che ne consegue, quindi meglio uno sveglio con le moto moderne che un esperto di getti e spilli.

Un esempio:  un amico ha avuto un odisse con una 690. La moto è andata perfettamente per anni e poi di colpo ha cominciato a fare bizze e scoppiettare, random, non riproducibile, mentre andava.
Il rivenditore  KTM a cui si è rivolto l'ha tirato scemo, perchè non sapeva dove andava a parare e usava pezzi di altre moto clienti ( zzz) , sostituendole per prova  sulla sua, per fare i test. Ogni volta glie la ridavano che sembrava a posto, e ogni volta si ripresentava il problema.
Dopo una serie di circostanze si è capito che era il regolatore di tensione che stava tirando le cuoia. Ogni tanto sparava un voltaggio eccessivo, la centralina andava in protezione e "si spegnava tutto" per un attimo.
Io mi domando, possibile che sta roba non venga registrata in modo da poter essere letta nella ODB? Non è che l'officina non avesse personale in grado di leggere gli errori centralina? Boh!

Ecco, questi sono i generi di guai per cui serve uno sveglio con le moto moderne. Ma possono capitare su qualunque moto moderna, e anche non moderna.

Ciao!

Bibo

Valchisun:
Oramai il fai da te del meccanico sotto casa, anche di quelli bravi, si va' a scontare con l'elettronica e, soprattutto, con la necessita' di collegare la centralina della moto alle apparecchiature delle concessionarie ufficiali, come accade gia' da anni con le autovetture, in pratica si fa' comunicare la moto con la casa madre, scaricando aggiornamenti ed upgrade, previa comunicazione di codici di accesso che dispongono soltanto piu' i concessionari ufficiali, il difficile e' individuare il concessionario che sappia fare bene anche tutto il resto, finche' sulle moto esisteranno ancora i motori endotermici... :V:

bibo:

--- Citazione da: Valchisun - 24 Febbraio 2018, 10:48:20 ---Oramai il fai da te del meccanico sotto casa, anche di quelli bravi, si va' a scontare con l'elettronica e, soprattutto, con la necessita' di collegare la centralina della moto alle apparecchiature delle concessionarie ufficiali, come accade gia' da anni con le autovetture, in pratica si fa' comunicare la moto con la casa madre, scaricando aggiornamenti ed upgrade, previa comunicazione di codici di accesso che dispongono soltanto piu' i concessionari ufficiali, il difficile e' individuare il concessionario che sappia fare bene anche tutto il resto, finche' sulle moto esisteranno ancora i motori endotermici... :V:

--- Termina citazione ---

Forse ti è sfuggita una cosa che ho scritto. Era un officina KTM ufficiale, non il meccanico sottocasa.

Ciao!

Bibo

Valchisun:
Difatti ho scritto che il difficile e' trovare i meccanici ufficiali del marchio che sappiano fare bene ance tutto il resto, non basta collegare la centralina della moto al cervello della casa madre, quello ce lo deve avere anche chi mette le mani sulla moto.... sm419

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa