Le moto e gli accessori > GasGas

Messa a punto motore Gas Gas 250 EC ES

<< < (3/5) > >>

alex:

--- Citazione da: vin-lap - 22 Febbraio 2018, 09:24:41 ---
la ragione è che ai loro collaudatori piaceva così....
tutto dipende se piace anche a te....

--- Termina citazione ---


In linea di massima ho sempre tenuto il tutto un pelo grasso, ma solo perchè da incapace ho pensato che fosse meglio la certezza di avere un pelo di eccesso piuttosto che rischiare di essere magro.
Ma per me adesso la taratura ottimale è un pelo troppo, dal momento che si ottimizza rimanendo a girare alti, caso in cui il motore non ha nè esitazioni nè buchi. Diciamo laconicamente che è un motore che gira così e che non c'è spillo che mi dia omogeneità di carburazione su tutto l'arco di utilizzo.
Il lavoro sarebbe da fare sulle luci, e se una volta non avrei avuto il minimo tentennamento, adesso ci penso e decido di non matterci mano. Per cui va bene così, mi adeguo alla moto come sono solito fare da sempre, se è nata tonda non posso farla diventare quadrata, sarebbe come pretendere di cambiare carattere a una persona perché voglio che mi piaccia per forza.

vin-lap:

--- Citazione da: alex - 22 Febbraio 2018, 10:48:15 ---
--- Citazione da: vin-lap - 22 Febbraio 2018, 09:24:41 ---
la ragione è che ai loro collaudatori piaceva così....
tutto dipende se piace anche a te....

--- Termina citazione ---


In linea di massima ho sempre tenuto il tutto un pelo grasso, ma solo perchè da incapace ho pensato che fosse meglio la certezza di avere un pelo di eccesso piuttosto che rischiare di essere magro.
Ma per me adesso la taratura ottimale è un pelo troppo, dal momento che si ottimizza rimanendo a girare alti, caso in cui il motore non ha nè esitazioni nè buchi. Diciamo laconicamente che è un motore che gira così e che non c'è spillo che mi dia omogeneità di carburazione su tutto l'arco di utilizzo.
Il lavoro sarebbe da fare sulle luci, e se una volta non avrei avuto il minimo tentennamento, adesso ci penso e decido di non matterci mano. Per cui va bene così, mi adeguo alla moto come sono solito fare da sempre, se è nata tonda non posso farla diventare quadrata, sarebbe come pretendere di cambiare carattere a una persona perché voglio che mi piaccia per forza.

--- Termina citazione ---
io prima di lavorare le luci proverei con la carburazione......
poi
--- Citazione ---mi adeguo alla moto come sono solito fare da sempre
--- Termina citazione ---
è sempre una opzione valida.... :SAD:

Valchisun:
Un mio amico, anni fa', aveva preso una Gas Gas Ec 250 da enduro di seconda mano, andava da spavento, era quasi ingestibile ai bassi regimi, se sbagliavi a dare il gas ti trovavi girato o appeso ad una pianta, aveva poi scoperto che era stata la moto di un certo Fausto Scovolo...Credo che il segreto di quel motore, fosse un sapiente utilizzo di flessibile Dremel, con una lucidatura e fresatura di tutti i condotti e luci di travaso, oltre che ad una diversa camera di squish e all'aumento del rapporto di compressione, un altro intervento utile puo' essere quello di spessorare la guarnizione tra carter e cilindro che va' a modificare il diagramma di aspirazione. Quest'ultimo era un intervento che mi era stato proposto per ovviare all'annoso problema del motore 300 della Gas Gas Ec, e cioe' all'ingolfamento nel passaggio dai bassi ai medi regimi, in quel caso, intervenire sulla carburazione non era sufficiente.

alex:

--- Citazione da: Valchisun - 22 Febbraio 2018, 14:16:38 ---un altro intervento utile puo' essere quello di spessorare la guarnizione tra carter e cilindro che va' a modificare il diagramma di aspirazione. Quest'ultimo era un intervento che mi era stato proposto per ovviare all'annoso problema del motore 300 della Gas Gas Ec, e cioe' all'ingolfamento nel passaggio dai bassi ai medi regimi, in quel caso, intervenire sulla carburazione non era sufficiente.

--- Termina citazione ---

da quanto mi è stato assicurato da chi ha già fatto il lavoro, la soluzione sarebbe simile, perchè il pistone al PMI non scopre totalmente la luce di scarico, pochi decimi ma sufficienti a svaccare tutto.
In sostanza una minuscola diga ma abbastanza per creare un flusso di ritorno, che satura in parte la camera di scoppio di gas combusti, si mescola agli incombusti, crea difficoltà di combustione e nel contempo impedisce il lineare riempimento della camera di espansione a valle. Da qui la carenza di motore fino a quando si ristabiliscono le cose "con prepotenza". E successiva, conseguenziale esplosione agli alti.
Un difettuccio non da poco. Rimane da capire perchè sarebbe preferibile andar di flessibile sul bordo inferiore della luce di scarico invece di spessorare la guarnizione, oltre al costo superiore dell'intervento.

Enzo:
Ma le nuove di cui parlano bene hanno anche loro questo  difettuccio?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa