Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico
GASGAS TXE
old-cat:
Le E-Motion che abbiamo provato l'anno scorso a Lazzate a sono piaciute molto :333:
Non avevano le marce ma non ne sentivo la necessità, il motore era sempre presente, nessun lavoro di frizione se serviva un "filo di gas" giusto per far girare le ruote nell'affrontare lo slalom strettissimo, nessuna incertezza e/o ingolfamento se si doveva "aprire tutto" per affrontare un ostacolo.
Non mi sono sembrate potentissime (soprattutto la versione da motoalpinismo), ma per quelle che sono le mie capacità (e di conseguenza gli ostacoli che affronto) le ho trovate più che buone, mi piacerebbe sapere come se la cavano sulle salite lunghe e ripide, ma sul sentiero era una goduria guidare nel silenzio, solo un flebile ronzio che permetteva di sentire il rumore delle foglie e dell'erba sotto le ruote.
Penso che per acquistare una moto elettrica occorre avere un diverso approccio mentale, cambiano il tipo di guida, le sensazioni per cui è necessario un periodo più o meno lungo di apprendistato e, al termine, non è detto che si abbiano performances migliori :SAD:
Sauro:
--- Citazione da: old-cat - 10 Febbraio 2018, 11:42:35 ---Le E-Motion che abbiamo provato l'anno scorso a Lazzate a sono piaciute molto :333:
Non avevano le marce ma non ne sentivo la necessità, il motore era sempre presente, nessun lavoro di frizione se serviva un "filo di gas" giusto per far girare le ruote nell'affrontare lo slalom strettissimo, nessuna incertezza e/o ingolfamento se si doveva "aprire tutto" per affrontare un ostacolo.
Non mi sono sembrate potentissime (soprattutto la versione da motoalpinismo), ma per quelle che sono le mie capacità (e di conseguenza gli ostacoli che affronto) le ho trovate più che buone, mi piacerebbe sapere come se la cavano sulle salite lunghe e ripide, ma sul sentiero era una goduria guidare nel silenzio, solo un flebile ronzio che permetteva di sentire il rumore delle foglie e dell'erba sotto le ruote.
Penso che per acquistare una moto elettrica occorre avere un diverso approccio mentale, cambiano il tipo di guida, le sensazioni per cui è necessario un periodo più o meno lungo di apprendistato e, al termine, non è detto che si abbiano performances migliori :SAD:
--- Termina citazione ---
Si é vero motore ne hanno e serve un approccio diverso.
Anche io ne faccio un uso veramente limitato quello che mi é mancato non sono neppure le marce, é la risposta del gas se ti trovi un ostacolo davanti improvvisamente, con la due tempi dai il colpetto di gas spostando un po' il peso è opplà, con la elettrica trovavo difficoltà perché la primissima parte dell'accelerazione é smorzata, piú della sensazione che si ha con un 4t per intenderci, penso che se lasciassero la frizione potrebbero permettersi di lasciare piú libera la potenza da subito, ci sarebbe la frizione a farsi carico della modulazione, e siccome di potenza ne hanno da vendere il comportamento si avvicinerebbe di molto alle trial "normali".
É vero che basta ruotare più decisi e piú a fondo il gas per ottenere una bella spinta ma io non sono riuscito a "forzarmi" in questo e dando piccoli colpetti di gas non ottenevo quello che cercavo.
Forse avrei dovuto provare il modello che ha l'interruttore on\off al posto della frizione....boh questa é la sensazione che ho avuto, per il resto mi sono proprio piaciute tanto
Lamberto:
Concordo con Sauro.
La frizione è a mio avviso necessaria per via della difficile modulazione dell’erogazione, certo che con l’uso ci si abitua a tutto, però la lentezza iniziale dell’erogazione e poi la robusta risposta rendono le attuali moto più adatte a sentieri scorrevoli.
Ho provato anche la moto con la frizione, però non si tratta di frizione ma bensì di un interruttore on/off del motore, quindi se la tiri il motore si stacca (va in off), se lasci non si ha un attacco modulato ma diretto.
old-cat:
Insisto a dire che sono moto differenti e occorre un approccio differente per sfruttarle al meglio e divertirsi, considerando che ci vorrà del tempo per avere dei risultati.
Si tratta di affrontare incognite che con una moto a motore endotermico non si hanno, oltretutto spendendo la bella cifra di € 12.700 (per la GasGas) con una rivendibilità prossima allo zero, nel caso non ci si riesca proprio ad abituarcisi, e una forte svalutazione dell'usato perché fra qualche anno queste moto saranno sicuramente tecnologicamente obsolete.
Per Sauro: hai ragione, anch'io ho trovato la guida abbastanza simile alle 4T, o almeno alla Scorpa 4T di Kermit che ho usato quel giorno come paragone
Enzo:
Ok , saranno il futuro, giusto parlarne e commentare , però rendiamoci conto che per adesso non se ne fa niente, la tecnologia è troppo acerba , le moto costose e con una difficile rivendibilità.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa