Le moto e gli accessori > GasGas

Carburazione invernale GG 250 2T

<< < (3/4) > >>

Enzo:
Mah, secondo il mio punto di vista un motore da enduro deve essere il più lineare e pulito possibile.
Il 300 GG che ho avuto allora potremmo definirlo con molto carattere , ma personalmente mi sembrava una chiavica nel passaggio bassi -medi , dove invece doveva essere più pulito possibile .

alex:
No, il 300 GG in effetti mi manca, mai provato. Ma se è lo stesso accantono l'idea che avevo di procurarmi una termica 300  :93:
@Teo: si, il carattere è rimasto così. Il nostro Guru degli spillli dice che è un problema progettuale che porta il pistone e non aprire completamente le luci, roba di millimetri ma che incide: io però le luci non me le faccio toccare  :333:
Nel passaggio bassi-medi in effetti è problematico, ossia da morbida e pastosa diventa improvvisamente una moto da cross.
Però una volta che lo conosci impari ad usarlo di conseguenza,per esempio a non tener puntato su un salitone ma a dosare in modo che non salga troppo di giri.
Quello che ora mi "infastidisce", ma è una pippa di quelle che vengono quando la moto la usi poco, è la pulizia di carburazione.
Non ho citato che l'accensione è anche stata spostata di 4° con già un effetto rilevabile ma non definitivo sul famoso carattere.
@Vincenzo: il carburatore è un Keihin, infatti. Adesso mi sono capito.  sm471

Enzo:
Del nuovo GG ne parlano bene , avranno risolto quei problemucci ?

alex:
Boh, quel motore è una bestia, se hanno eliminato lo scalino di erogazione non dico che potrebbe essere il migliore del lotto ma...
Comunque sono osservazioni mie da amatore spompo, uno che ci dà ancora il gasse tutte ste menate non le fa.

Enzo:
Ma visto che di manette capaci di tirare il collo.ad un 300 c'è ne sono poche sarebbe meglio che questi difetti non ci fossero.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa