Le moto e gli accessori > Officina
Sostituzione cerchio posteriore
Pedro_CH:
--- Citazione da: alex - 11 Dicembre 2016, 17:50:06 ---Guarda che se l'Africa ha i DID oro sono gli stessi, credo canale incluso, delle XT fino a un certo modello, mi pare il 3KF. E quindi anche della versione Tenere.
--- Termina citazione ---
Li avrei anche a disposizione, purtroppo sono da 36 raggi, quelli delle AT sono da 32!
Pedro_CH:
--- Citazione da: beppext - 11 Dicembre 2016, 17:53:49 ---Ciao Pedro.
Una soluzione diversa da tutte quelle che hai elencato sarebbe quella di mandare i cerchi che hai alla Oram di Milano e farti sostituire i raggi vecchi con quelli nuovi. So che alcuni amici lo hanno fatto per la loro XT 500 e sono rimasti soddisfatti.
Però non so se la spesa è competitiva con quelle che avresti con le altre soluzioni. Al limite puoi mandare un email e chiedere.
(sono specializzati in sospensioni ma fanno anche lavori di restauro freni e cerchi).
http://www.oramsospensioni.it/moto
--- Termina citazione ---
Grazie!
Il problema principale è il cerchio molto corroso, i raggi li cambio da solo e idem per rimontare la ruota :OK:
Enzo:
--- Citazione da: Pedro_CH - 11 Dicembre 2016, 19:04:43 ---
--- Citazione da: Michel - 11 Dicembre 2016, 12:24:59 ---Ma innanzi tutto l'Africa ha entrambi i cerchi a libretto?
Perché per noi italiani la scelta sarebbe obbligata nel caso ce ne fosse un solo tipo...
Per il resto secondo me il tubeless è meglio se viaggi, perché ha reazioni migliori a livello di guida e più facilmente riparabile in caso di foratura...e al limite una camera d'aria la puoi sempre mettere in extremis
--- Termina citazione ---
Per il libretto non c'è problema da noi (per lo meno non ho mai avuto marcate le misure dei pneumatici su nessuna delle mie moto).
Però il Tubeless non mi convince per il fatto che io con le leve non lo smonto e la camera d'aria quindi non riesco a metterla in necessità estrema, però forse è solo un timore infondato siccome questa necessità estrema è assai improbabile.
--- Termina citazione ---
Il 18 con le leve lo smonti e poi a meno chè non sia squarciato ci metti le stringhe e vai , per cui mi sembra una ottima opzione per un viaggiatore come tè , sicuramente meglio della sola camera d' aria .
Michel:
Figata non avere le misure marcate a libretto!!! A questo punto sei solo vincolato dalla copertura che vuoi montare...
Ma non avete le misure nemmeno sulle auto???
Secondo me smontare i tubeless è fattibile, ma un po'più duro del tubetipe. Sicuramente servono delle buone leve... il cerchio del Dominator va bene sull'Africa?
alex:
Sempre che si tratti di una foratura, perchè smontare i tubeless? Col kit di stringhe riparti dopo 10 minuti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa