Le moto e gli accessori > Officina

Durata Catena-Corona-Pignone

<< < (22/24) > >>

alex:
Il DRZ è ancora richiesto perchè dopo di lui dual "vere"  non ne han fatte più. Una moto che ti fa andare in mula e che puoi usare come scooter o per farci il giretto della domenica. e come sempre si dice, tutto ma tutto con un  limite. In mula piano, come scooter becchi freddo e devi usare il cambio, e nel giro domenicale il rischio grande è che a sera non te la facciano vedere perchè è dolorante causa sella  sm444

La Trabant in realtà era della Germania Est,  :sig: in Russia andavano forte le Volga, le GAZ e dopo le Zigulì. Che per inciso erano il frutto di una generosa vendita degli impianti della 124 da parte di Agnelli. Che li aveva pagati con contributo statale e ammortizzati qualche decina di volte. La 601 Trabant ebbe parecchia diffusione in quasi tutto il blocco del Patto di varsavia (principalmente Polonia e cecoslovacchia) per un solo motivo: costava pochissimo. E mi avrebbe stupito il contrario visto che, longheroni e scocca a parte, era per lo più fatta in faesite. Però mi ha sempre affascinato. Comunque Trabant in tedesco significa satellite. Un satellite coi fondi di cassetto dell'IKEA i russi non l'avrebbero mai costruito, e nutro dubbi anche per gli ingegneri del Burkina Faso.

vin-lap:
ma tu dimmi chi altro, a quell'epoca, produceva in serie auto in "composito"? :arar:

alex:
Per gli interni li usavano e li usano in molti, specialmente i tedeschi. Se invece parli di carrozzerie mi prendi decisamente impreparato. Però si fa presto a dire composito... carbonio, fibre ceramiche, hai voglia...  :sig: :hee20hee20hee:

bibo:

--- Citazione da: Stefano Miata - 06 Dicembre 2016, 09:04:05 ---io non dico sia la moto perfetta, ma realmente non c'è nulla che le si avvicini. Saremo incontentabili noi "motociclisti" ma davvero bibo cosa potremmo affiancare nel confronto?

Tu sei un sostenitore del 690, ma costo a parte, son due moto diverse no? Io per un sentierino ti ci vorrei vedere con un 60 Cv da 150 Kg, come utente medio....non da campione. Il confronto con la Trabant fa un po' sorridere...li non c'era concorrenza quindi o quella o le scarpe...se il DRZ continua a vedere dopo anni forse è perchè comunque va bene no? Poi magari lo provo e cambio idea.

Gianga, so che l'hai venduta deluso, e sinceramente sei uno dei pochi che ho sentito...ma vale quanto detto sopra; magari la provo e resto deluso.

--- Termina citazione ---

Stefano, non vorrei essere stato frainteso. Non sto parlando male della DRZ 400 8a parrte che avrei da dire suall leggendaria affidabilità, che tanto leggendaria non è).

Non volevo associarla alla trabant come prestazioni.

Volevo sempliocemente dire che una dual 400 è una moto intelligente, e nessuno la fa. Siccome in questa categoria c'è solo la DRZ, o compri quella... o compri quella. Per questo c'è mercato, per questo non è facile trovarle non masticate e/o a buon prezzo.

Salendo di categoria c'è la 690, altro motore, altra categoria. E' una moto più complessa non per il (relativamente poco)  maggior peso o per la maggior potenza. E' più complessa perchè è fatta paer andare anche (molto) forte, mentre il DRZ è fatto per essere facile ed andarci più o meno a spasso. Insomma, la 400 è una dula classica giapponese, la 690 ha comunque nel dna la moto che ha vito la dakar.

Infine, ritiro quanto ho detto. Alla luce della tua prima considerazione, il 690 NON va bene per te. Se tu vuoi una moto che ti faccia andare piano su strada, il 690 E NON VA BENE. perchè anche con le sahara3 di serie sulle strade di montagna fai vedere sorci verdi a tanta gente. Gomma "stradale" Non è una moto con cui ti viene da andare piano nelle strade montane, tutt'altro.

Vai di DRZ!

P.S Se quei "coglioni" di KTM tirassero fuori una 390 Dual fatta bene sarei il primo a comprarla. Se la facessoro con il link potrei forse comprarne due.

E invece no.

Ciao!

Bibo

Valchisun:
Un mio amico di Villar Perosa, che non e' barba Giuan oppure Giuanin Lamiera detto l'Aucat....Ma uno che il manico ce l'aveva, con il Dr z 400 Valenti, con la sola modifica del silenziatore, un Leo Vince al posto di quello di serie, una decina di anni fa', si era permesso di fare l'assoluta in una cronoscalata in fuoristrada a Bardonecchia, dato che non era ancora contento, un mese dopo, era poi arrivato secondo assoluto in un'altra cronoscalata su sterrato in Francia in val d'Iséré, davanti a lui c'era soltanto Stefan Peterhansel, e si era lasciato dietro uno che si chiamava Cyril Esquirol....Ne aveva poi vinta un'altra tre anni fa' dalle mie parti, ma non fa' testo perche' oramai era anziano... sm419 adoremus adoremus adoremus
Eccolo alla cronoscalata Pra' Martino Cro':






Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa