Per molti motociclisti, il progresso dovrebbe produrre solo certi prodotti:
gomme più prestazionali e durevoli...magari che costino anche meno,
sospensioni sempre migliori,
impianti frenanti sempre più prestazionali,
manubri in lega leggera,
protezioni in carbonio,
ecc...
Quando si tratta invece di marchingegni elettronici, come: l'iniezione, la centralina di accensione, il cruscotto multifunzione...e l'ABS
molti storcono il naso :sign0024:
Le restrizioni dei parametri anti-inquinamento di fatto stanno obbligando i costruttori ad installare sofisticate centraline elettroniche abbinate a impianti di iniezione e pesanti marmitte catalitiche.
Per cercare potenza assistiamo a continui aumenti di cilindrata e motori iperelettronici...che spesso rischiano di fermarsi sul più bello per la mancanza di tensione sufficiente della batteria...o perché uno degli innumerevoli sensori non trasmette il giusto parametro di consenso!
Ma per l'ABS, a mio avviso, vale un discorso a se
Ok è sempre un "marchingegno elettronico" che "interpreta" una situazione reale per assistere il pilota

E qui la discussione si anima:
- c'è chi pensa di non averne bisogno perché nessuno è migliore di lui come arbitro della frenata
- chi pensa che non c'è mente migliore di quella umana per prendere certe decisioni
- ecc...
Ma è un discorso del tipo "la volpe con l'uva" (non ce l'ho e quindi ne parlo male)...o si ha cognizione di causa?
Forse le prime versioni di ABS, come buona parte delle novità presentate sulle prime moto che le hanno adottate, possono aver avuto dei "problemini" di gioventù...ma ormai l'ABS si stà evolvendo con impianti sempre più validi, efficaci ed anche specifici.
Se può essere vero che nella maggior parte dei casi non serve: se uno guida concentrato su asfalto asciutto e regolare, sa sempre dosare la frenata.
Ma nella vita reale purtroppo alle volte capita di distrarsi, o si deve compiere una manovra di emergenza imprevista, o girando una curva l'asfalto non è più bello, liscio e uniforme...e qui ti può salvare dal cadere!

In città addirittura l'insidia può essere rappresentata dalle strisce di vernice di un attraversamento pedonale!
...sperando che non stia anche piovendo :angel:
In questo contesto, un buon ABS è più bravo del pilota superiore alla media!
Io ho avuto l'ABS sul GS; e per i quasi 27000km che ci ho percorso non so dire se mi ha salvato lui da certe situazioni critiche...
Ma certamente mi è capitato di fare dei "dritti" in curve che credevo meno "chiuse" o fare frenate in situazioni di emergenza che avevo sottovalutato...
Bhe è stato un compagno affidabile e sempre attento!

Quindi ricomprerei una moto dotata di ABS!
