A mio avviso lo spartiacque lo determina la quantità di asfalto che vuoi fare.
Penso che sia più che una tua opinione, direi logica pura. da valutare, anche, il modo in cui si intende fare il rilassamento domenicale. Andar per sterri perennemente in piedi è una tortura, non un una necessità. Se poi si vuol fare il camoscio beh, allora direi che ha senso.
...Scusami Alex, ma da parte mia che mi sento più trialista, piuttosto che endurista, piuttosto che stradista, l'andare in giro la domenica o qualsiasi altro giorno in settimana (potendolo fare essendo pensionato) perennemente in piedi, chiaramente per viottoli che richiedono un trial, non mi sa affatto di tortura...anzi, mi diverto come un ragazzino, anche se a giugno compirò 58 anni, chiaramente se devo fare delle sterrate scorrevoli e veloci uso la betona, ma ti dirò che anche lì la mia guida è quasi sempre in piedi.
Ho degli amici stradisti che mi dicono:-Ma come fai a divertirti con quei "cavalletti "di moto che ti ritrovi!!!!
Alchè rispondo loro che anche a me non dà nessuna emozione andare in giro sulle strade di oggi con tutto il traffico che c'è rischiando patente e vita ad ogni uscita, ma de gustibus.....
Perciò non mi sentirei di consigliare ad un neofita un tipo di moto in particolare, c'è chi si diverte col trial, chi con l'enduro chi con la stradale, una cosa è certa dal mio punto di vista e dalla mia esperienza di 43 moto possedute fina ad ora: ogni tipo di moto va presa per quello per cui è stata costruita nessuno ti vieta di fare "enduro" con un trial e viceversa, ma sicuramente non potrai che trovarti a disagio, percui la cosa basilare è sapere che uso ne farai della moto e se possibile avere qualche amico che te la faccia provare.
Questo il mio personalissimo pensiero che non pretendo sia condiviso da tutti smsorr ma mi piace dire ciò che penso
