Ciao,
per l'utilizzo che descrivi potrebbe andare anche bene. Io l'avevo presa a Bologna e ci ero tornato in autostrada fino in Valtellina a 140 costanti senza che battesse ciglio...quindi direi che robusta è robusta. In un anno ci avevo percorso 6.000 Km senza un problema e ben soddisfatto.
Ci facevo saltuariamente, da solo o con mia moglie, Bernina, Maloja e giri vari. La moto è un mulo, robusta e senza fronzoli, ma sei tu che devi adattarti a lei.
Mulattiere scordatele, salvo tu sia almeno 180-185cm e bello forte sarà la moto ad avere il sopravvento, pesa comunque 185 Kg ed è sempre altina.
Purtroppo le plastiche sono irreperibili, io avevo trovato i 4 pezzi dei fianchetti usati (convogliatori verdi e i due pezzi sotto la sella bianchi) e li avevo comprati al volo, li ho dati a chi ha preso la moto dato che sono davvero difficili da trovare così come gli adesivi.
Un lavoro da fare è cambiare l'asola del tendicinghia... un banalissimo pezzetto di ferro che mamma Kawa ha fatto probabilmente al risparmio, quindi si rompe. Con pochi € lo compri da Shnitz racing in acciaio e risolvi l'unico problema serio.
A me ha dato soddisfazioni ma ero ad un bivio: quella era troppo enduro per un utilizzo turistico e troppo pesante per l'utilizzo più off-road con le mie capacità, infatti l'ho venduta in favore del V-Strom con il quale vado in strada e per le mulattiere ho la Cota.
Ad oggi i miei pro e contro sono questi:
CONTRO: non la riprenderei per la scarsa diffusione in Italia con conseguente penuria di ricambi, non la vorrei per farci giri da più di 200-250 Km al giorno, dovessi prenderla sarebbe necessario accorciarla di trasmissione finale per avere la 1° più sfruttabile in montagna
PRO: per un uso su strade di montagna, con la finale accorciata, sarebbe un bel "pot-pot" per salire in baita con il 21'' anteriore e senza patemi di rovinarla, cosuma poco (19 Km/l), è robustissima, piaceva da morire alla mia prima figlia che ancora mi chiede di ricomprarla...
