Le moto e gli accessori > Abbigliamento ed equipaggiamento
Giacca moto
Pedro_CH:
@ Alex: Grazie mille, come modello intendi la Manis (in foto) o la Light Wave?
Avevo addocchiato la Dainese, da Fc-moto i prezzi non sono nemmeno "eccessivi" per quanto pensavo di spendere (sui 200€). Però ho visto che c'erano altre marche e i prezzi erano anche minori (tipo Acerbis, ufo, ecc)
Il problema principale della giacca befast è che le protezioni interne sono tenute in posizione da una tela, che con il tempo è tutta consumata e ogni tanto escono di posizione quando la indosso ed è assai scomodo e fastidioso. Togliendole la giacca dovrebbe essere ancora ottima...perdendo qualche kg :-)
@ Canavzan: Nulla a che vedere con le Belstaff, mio padre (che usa Belstaff e repliche visto il sovrappezzo delle originali), la comprò ai tempi pensando si chiamasse "Belfast", poi non gli andava bene ma andò bene a me.
alex:
Intendo la Wave (poi segue cod. 1, 2, 3 a seconda della altezza del paraschiena) , però vedo che non la fanno più.
Il motivo è che hanno la protezione dell'omero a scaglia di armadillo e quella dell'avambraccio. In caso di irreperibilità l'alternativa sarebbe la Manis.
Nota: menziono la Manis in quanto il modello che ho io a quanto pare non è più a catalogo, eppure mi pare fatto anche meglio. Probabilmente hanno migliorato la vestibilità a scapito della efficacia, o più probabilmente hanno sostituito la regolazione a clip sulle spalle con degli elastici per una economia di produzione.
Molto buono adesso fanno il Wave Pro. Però se online riuscissi a trovare la Wave potrei assicurarti del risultato, la Pro non so quanto consenta una giornata in sella senza alcun fastidio.
Per altre marche: considera il livellodi omologazione delle protezioni, e poi guarda con attenzione i particolari: cerniere, velcri, imbottiture.
Sono tutte cose che sembrano ininfluenti ma alla fine giocano parecchio sul comfort e sulla efficacia effettiva della protezione.
Ad esempio, per l'enduro ho una Alpinestar che in off è molto più pratica ma protegge meno, ho fasce in velcro sottili che fanno ruotare le gomitiere risultando più un problema che un vantaggio, e gli scudi sono molto sottili e poco imbottiti.
Pedro_CH:
Non avevo visto tutti i modelli. Stavo guardando la Manis performance che è diversa alla Manis:
Manis Performance:
http://www.fc-moto.de/WebRoot/FCMotoDB/Shops/10207048/54FC/753B/889E/2339/20BA/4DEB/AE59/0CD5/Dainese-Manis-Performance-1.jpg 236€
Manis:
http://www.fc-moto.de/WebRoot/FCMotoDB/Shops/10207048/521A/0768/9FB5/E5AB/375A/3E70/5055/F702/Dainese-Manis-Jacket1.jpg 342 €
Da motostorm la hanno solo in taglia 59 per l'altezza (io ho bisogno la 65 che sarà sicuramente corta).
Vedono se possono averla! :OK: :OK:
Grazie mille!
Bikerider:
Ciao Pedro, la scelta è solo tua e basata su delle aspettative (che già hai) che solitamente sono molto personali, come le sensazioni.
Quello che posso fare io è riferire delle mie molteplici (ahimè) esperienze.
In base a queste, quella indicata da Alex è ottima per completezza e perché essendo completamente traforata riesce, se indossata senza giacca, ad assicurarti un discreto comfort alle alte temperature in ragione del passaggio dell'aria, mantenendo una buona protezione.
Quello che ha di negativo è una scarsa protezione dello stomaco (meno a rischio), della parte laterale delle costole (comunque non ottenibile con protezioni rigide di quel tipo) e dello sterno. Quest'ultima è importante in ottica fuoristrada (urti, con rami soprattutto. Sassi sparati da altri). La pecca sta nella logica di chiusura con zip centrale, comoda, ma negativa per la protezione.
Per le soluzioni adottate, la ritengo un prodotto adatto soprattutto per uso stradale.
In fuoristrada preferirei una pettorina con chiusura laterale in modo da avere la parte anteriore in pezzo unico.
Sempre molto importanti le protezioni alle spalle, qualsiasi sia l'uso e la soluzione.
Devi perciò a mio avviso vedere cosa prepondera nel tuo uso e nella tua testa, considerando che alcune soluzioni sono quasi in antitesi per i due utilizzi.
Per fare un esempio di cosa intendo: dopo anni di esperienze e tentativi, sto usando una pettorina in materiale morbido che si irrigidisce all'urto, che protegge bene il torace, la schiena e le costole, ma priva di gomitiere e praticamente di protezioni alle spalle.
Nel tipo di fuoristrada che faccio io, avere mobilità mi limita il rischio di cadute, inoltre mi protegge le costole che sono tra le parti che ho maggiormente infortunato negli anni (anche senza cadere).
Non mi sognerei però di sceglierla come pettorina per uso stradale, per scarsa protettività ed elevati ingombri.
Personalmente se dovessi farne un uso misto, sceglierei un prodotto come la Dainese indicata da Alex (protettiva, traforata), con un paraschiena più piccolo (ma tu sei alto per cui probabilmente va bene anche così) e la chiusura laterale.
In giro c'è parecchia scelta e molto varia, come si può vedere con una ricerca con Google Images
motaldo:
--- Citazione da: Bikerider - 04 Aprile 2016, 21:59:47 ---
Personalmente se dovessi farne un uso misto, sceglierei un prodotto come la Dainese indicata da Alex (protettiva, traforata), con un paraschiena più piccolo (ma tu sei alto per cui probabilmente va bene anche così) e la chiusura laterale.
In giro c'è parecchia scelta e molto varia, come si può vedere con una ricerca con Google Images
--- Termina citazione ---
Confermo che per noi piccoli la pettorina Dainese è un po' troppo coercitiva (io l'avevo portata a casa e poi restituita, perché non riuscivo a muovermi).
Nel pochissimo enduro che pratico uso una pettorina simile a quella di Bike ma con i paragomiti (credo da downhill).
Ciao Aldo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa