Tiè, ci metto il copiaincolla delle mie impressioni a caldo di quando la provai a lungo, le scrissi qui
http://motoalpinismo.it/smf/index.php?topic=901.msg12970#msg12970Stamattina sono andato a provare un Giessino. Anno 2008, 7000 Km :o
Sella bassa e pneumatici karoo... che le danno un look più aggressivo e non penso penalizzino più di tanto in marcia bitumata.
Io comunque son rimasto fluido ma senza aggredire
Che devo dire.. leggendo Zio e mixando il tutto con quel che riportano le riviste, le prove online... insomma m'ero fatto una impressione decisamente diversa su sta moto. sm443
Iniziamo a dire. Emozioni zero. Fa (bene) quel che deve fare, ma non ti trasmette nulla, è come tromb**si una tipa frigida. O almeno immagino che possa essere qualcosa del genere

Posizione e comandi: infossato, bloccato nella cunetta senza speranza. Angosciante per chi è abituato a muoversi molto per curvare e per frenare. La posizione è solo una: dritto di schiena col culo a piombo. Il che toglie confidenza davanti, oltre che affaticare le scapole come un crocifisso. Però è una postura rilassata per il trotterello. I comandi sono il solito incubo BMW: finchè non ti ci abitui, e non basta un giro di mezz'ora, per trovare il devio delle frecce tocca distogliere lo sguardo dalla strada. Il resto non è intuitivo ma va bene. Quel che proprio stona in una moto simile (dell'impianto elettrico ha già detto Zio e condivido) è quel serbatoio dell'olio della pompa anteriore che svetta in beata solitudine, un accrocchio che pare comprato al Lidl come mezzo di fortuna per tornare a casa, e che invece è la dotazione di serie per una moto da 12 cucuzze con pretese d'alto lignaggio...
Il rumore allo scarico è gradevole, ma se non è in coppia pare un Makita. Particolare trascurabile, anzi discreto e garbato, ma insomma....mentre sei lì che vai lei non è che gridi "oddioddio..." il che invece di solito fa la sua porca figura e diciamocelo, intimamente gratifica

Erogazione: nulla da dire. ha una decina di cavalli più della mia endurina, ma anche se pesa decisamente di più te li fa godere, li mette in riga e li tira fuori uno ad uno, forse sedendosi un po' prima di prendersi la coppia piena. Insomma passeggiare allegramente non è vietato, anzi, è consigliabile perchè se vuoi tenere il passo....su un passo :o rischi la brutta figura. Ma è quel che importa a me, andare schietto senza tiratoni da apnea.
Pif-paf: ammetto di aver iniziato timoroso, ma poi, seppure con una certa lentezza comprensibile, ci ho preso perfino un ritmo divertente, sulla dorsale del Montello con pochi ciclisti. Però quando cambi un pelo più rapido le sospensioni tardano a ridarti sicurezza, sono sempre un momentino dietro al ritmo, e viene anche un po' di timore, per cui si molla. Magari lavorandoci un po' di click la cosa sparisce, ma non è un bel sentire...
L'impressione che mi è rimasta è che siano due moto in una. La prima (da passeggio) é godibilissima e ben fatta per girellarci nei weekend (ma col lasonil per le scapole), con uno spirito avventuroso regalato dal look (a patto di cambiare la sella). L'altra (da ritmo allegro) è un incubo di catenaccio che secondo me prende paga (in termini generali, non di motore) anche dalle moto cinesi che abbiamo massacrato in qualche altro post.
Tristemente perplesso, non credo sarà la mia scelta finale.